Il bambù in cucina: la tendenza di quest’anno

Articolo di
2025-07-07T12:45:26+02:00
Il bambù in cucina: la tendenza di quest’anno

Il bambù non è tecnicamente legno, ma erba. Tuttavia, come il legno, è un materiale resistente, naturale e non tossico. A differenza degli alberi, il bambù cresce molto più velocemente: alcune specie crescono fino a 90 cm al mese! Vediamo perché il 2025 è l’anno del bambù e dove può fare la sua magia negli interni della cucina.

Armadietti in bambù

Se non pagheresti per gli armadi impiallacciati in rovere, e le ante potrebbero essere inutilmente pesanti e difficili da maneggiare, per il bambù è vero il contrario. È molto leggero e molto più economico del legno tradizionale, il che lo rende ideale per i mobili e le ante della cucina!

Se preferite mobili da cucina ancora più economici di quelli in bambù, potete completare il laminato con un pannello di copertura e modanature in bambù. La combinazione di armadietti monocromatici e bambù è senza tempo e non invecchia mai.

Il piano cucina

Il piano di lavoro in bambù si adatta a quasi tutte le cucine, sia che si tratti di una interamente in bambù che di una in laminato bianco. Il vantaggio del bambù è la sua durezza, quindi è più che adatto per un piano di lavoro. Non ci si deve preoccupare di graffi e altri danni come nel caso di rovere, faggio e noce. Anche un portacoltelli dello stesso materiale farà la sua figura su una tavola di bambù.

L’illuminazione

La sostenibilità si è fatta strada in ogni angolo dell’interior design, non ultimo l’illuminazione. Come abbiamo detto all’inizio, il bambù è un materiale veramente ecologico. Oltre a rigenerarsi rapidamente grazie a una crescita rapida, assorbe più anidride carbonica nociva di altre piante, quindi la sua coltivazione fa bene all’aria. Grazie alla sua durezza e leggerezza, viene utilizzato anche per realizzare vari apparecchi di illuminazione, tralicci e lampadari. Conferiscono leggerezza e una piacevole atmosfera naturale agli interni.

Il tagliere

Se siete anche solo minimamente interessati a uno stile di vita sano e non tossico, avrete sicuramente letto da qualche parte che tagliare su taglieri di plastica è molto poco salutare. Quando si taglia, si taglia anche la plastica stessa, che poi si mangia o si getta nello scarico quando si lavano i piatti, aggiungendosi alla moltitudine di microplastiche presenti nell’acqua. Il tagliere in bambù non è solo atossico, ma è anche bello da vedere in cucina. Quando si sostituiscono i taglieri di plastica con quelli di bambù, si fanno diverse cose buone in una volta sola.

Ciotole, piatti da frutta

Si sa che una ciotola per la frutta o un fiore in un vaso possono dare un tocco di classe agli interni. Questo vale anche per la cucina, naturalmente. E anche qui potete usare il vostro bambù preferito! Una ciotola di bambù non è solo decorativa, ma potete anche servirci l’insalata (con posate di bambù, per esempio). Esistono anche vasi di bambù perfetti per composizioni con fiori e frutta secca. Oppure potete disporre bastoncini di bambù secchi in un vaso classico.

E se coltivassimo il bambù come pianta da appartamento?

Certo, anche questo è possibile! Potete trovare il bambù da interno su internet o nei negozi di hobbistica con il nome latino di Bambusa pogonatherum. È una pianta piccola e densa che ama la luce e il sole. Apprezza l’umidità, quindi è adatta anche per il bagno.

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TOP