Come montare la panna: trucchi e consigli

Che si tratti di panna fresca, a lunga conservazione o di soia, il procedimento per montare la panna è sempre uguale. Per ottenere la perfetta montatura la panna deve essere ben fredda ed è bene che anche frusta e ciotola vengano riposti in frigo prima del suddetto procedimento. Per chi non avesse a disposizione uno sbattitore elettrico, è possibile montare la panna a mano, tenendo la frusta a 45°, facendo un movimento rotatorio veloce e mettendoci molto olio di gomito.
Sul sito trovate anche il procedimento con il bimby.
Come recuperare la panna che non monta
Delle volte può capitare di non riuscire a montare la panna perfettamente. Non tutto è perduto, con i giusti accorgimenti si può rimediare facilmente. E’ importante porre la panna che non ha montato in una terrina ben raffreddata, la temperatura è un fattore fondamentale. Con un cucchiaio freddo mescolatela. Dopo che il composto è stato miscelato a dovere, aggiungete un paio di cucchiai di panna fresca e continuate a mescolare il tutto. Man mano che il composto inizia ad addensarsi, aggiungete gradualmente due cucchiai di zucchero bianco e continuate a montare. Continuate a montare alla massima velocità per avere una panna montata e bella compatta.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo sui social!
Chi sono

La cucina è la mia passione, il mio hobby e, per mia fortuna, anche il mio lavoro, chiunque mi stia vicino per almeno cinque minuti non può non rendersi conto di quanto sia per me di vitale importanza vivere ogni giorno immersa in profumi, odori e colori provenienti dalla mia cucina. Spero che il mio blog possa essere uno stimolo, per tutte le persone che hanno sempre guardato la cucina solo da lontano, ad avvicinarsi, e a rendersi conto che non esistono persone che sanno cucinare, ma solo persone che amano farlo.
Commenti Apri box