Colesterolo alto: cause e come prevenirlo

Articolo di
2024-04-24T13:30:05+02:00
Colesterolo alto: cause e come prevenirlo

Come capire se si soffre di colesterolo alto? Quali sono le cause e in che modo prevenirlo?

Il colesterolo alto è una condizione medica silenziosa ma potenzialmente pericolosa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Nota anche come ipercolesterolemia, questa condizione può aumentare significativamente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come l’aterosclerosi, gli attacchi di cuore e gli ictus.

Tuttavia, poiché il colesterolo alto raramente manifesta sintomi evidenti, molte persone potrebbero non essere consapevoli del loro stato di salute.

In questo articolo, vediamo come capire se si soffre di colesterolo alto, quali sono le cause e anche le strategie efficaci per la sua prevenzione, come ad esempio, gli integratori per il colesterolo disponibili online che possono aiutare a contrastare la colesterolemia.

 

Colesterolo alto

Il metodo più affidabile per sapere se si soffre di colesterolo alto è attraverso un esame del sangue chiamato lipidogramma o profilo lipidico. Questo test misura vari tipi di grassi nel sangue, inclusi il colesterolo totale, il colesterolo LDL che è quello più pericoloso per la salute, il colesterolo HDL che identifica i grassi “buoni” e i trigliceridi.

Gli adulti dovrebbero sottoporsi a questo test almeno una volta ogni cinque anni, ma con maggiore frequenza se esistono fattori di rischio per malattie cardiovascolari.

I valori di riferimento tipici per un profilo lipidico sano sono:

  • Colesterolo totale: inferiore a 200 mg/dL
  • LDL: inferiore a 100 mg/dL
  • HDL: 40 mg/dL o superiore
  • Trigliceridi: inferiore a 150 mg/dL

 

Cause del colesterolo alto

Il colesterolo alto può essere il risultato di una varietà di fattori, alcuni dei quali sono sotto il nostro controllo, mentre altri no. La genetica è uno di questi fattori, con alcune persone che sono geneticamente predisposte ad avere alti livelli di colesterolo, indipendentemente dal loro stile di vita.

Inoltre, la dieta ha un impatto significativo, in particolare un’alimentazione ricca di grassi saturi e trans, che può aumentare notevolmente i livelli di colesterolo nel sangue.

Uno stile di vita sedentario contribuisce anch’esso all’aumento del colesterolo LDL, conosciuto come il “colesterolo cattivo”, e alla diminuzione del colesterolo HDL, o “colesterolo buono”.

L’obesità è un altro fattore strettamente correlato ai livelli elevati di colesterolo, segnalando come il mantenimento di un peso corporeo sano possa influire positivamente sui livelli di colesterolo. Infine, l’età e il sesso di una persona influenzano i livelli di colesterolo; tendono ad aumentare con l’età e, dopo la menopausa, le donne possono sperimentare livelli più elevati di colesterolo.

Questi fattori sottolineano l’importanza di un approccio salutistico e attento nella gestione del colesterolo, che comprenda la valutazione dei rischi genetici, la cura dell’alimentazione, l’incoraggiamento all’attività fisica, il controllo del peso e la considerazione delle variazioni fisiologiche legate all’età e al sesso.

 

Prevenzione del colesterolo alto

Il primo passo per riuscire a contrastare il colesterolo alto è adottare una dieta sana per il cuore, una buona alimentazione per preservare la salute cardiaca richiede che si riducano alimenti come quelli che richiedono il consumo di grassi trans e saturi. Inoltre, bisogna evitare anche i prodotti lattiero caseari troppo grassi e lavorati, privilegiando invece quelli freschi.

Per preservare il benessere del cuore è bene aumentare i livelli di colesterolo HDL e una riduzione dei livelli di colesterolo LDL consumando alimenti come frutti rossi e verdure a foglia verde, anche se più in generale frutta e verdura sono sempre promotori di una buona salute.

Anche la perdita di peso può contribuire a ridurre il colesterolo LDL e migliorare il profilo lipidico generale. Insieme alla perdita di peso, sarebbe bene fare anche esercizio, basta anche una camminata al giorno, per riuscire a prevenire problemi cardiaci dovuti a un eccesso di grassi nel sangue.

Bisogna anche limitare le bevande alcoliche che possono aumentare i livelli di colesterolo e trigliceridi. Infine, ci sono anche degli integratori e dei prodotti farmaceutici che permettono di ridurre e di contrastare l’aumento dei livelli di colesterolo.

In alcuni casi, nonostante l’attenzione alla prevenzione, i livelli di colesterolo possono rimanere elevati. In queste situazioni, il medico può agire scegliendo di optare per la prescrizione di farmaci che possono aiutare a ridurre il colesterolo. È importante seguire i consigli del medico e sottoporsi regolarmente a controlli del sangue per monitorare i progressi.

In quanto, identificare il problema attraverso esami del sangue regolari, comprendere le cause sottostanti e adottare misure preventive può fare una grande differenza nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.

Anche se il colesterolo alto è una condizione grave che può portare a complicazioni a lungo termine, la buona notizia è che può essere gestito efficacemente attraverso scelte di vita consapevoli e, quando necessario, con l’aiuto di trattamenti medici.

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 2 commenti a "Colesterolo alto: cause e come prevenirlo"

  1. Ordunque bellissima Elena ho scoperto dopo la menopausa che avere il colesterolo totale a 250 era troppo elevato, premetto che sono nata nel 1955 e fino ad allora ho sempre avuto il colesterolo totale a 250 ai miei tempi non si faceva distinguo fra ldl o hdl e mi è sempre stato detto che era tutto regolare, inoltre sono sempre stata una persona molto attiva nonostante avessi marito e 2 figli senza nessun aiuto (neppure dall ex marito ahimè ☹) poi nel corso degli anni sono cambiati i parametri e sono stati abbassati i valori, ora che ho 69 anni e continuo le mie attività fisiche piscina bicicletta (sostituita dopo i 60 con quella a pedalata assistita) x necessità fisica abitando in collina le salite mi diventavano troppo faticose, e qualche camminatina non faticosa x via dell’altrosi alle anche ancora in fase tranquilla x fortuna. Con l alimentazione sono abbastanza attenta consumò.prodotti freschi di stagione del mio orto quindi moltissima verdura ma anche uova fresche prodotte dalle mie 4 gallinelle che scorrazzano felici vicino a casa nel.loro ampio giardino e tutto questo x dirti che cmq il colesterolo resta sempre un pochino alto x cui mi aiuto con un integratore naturale
    In ogni caso credo che facendo attività fisica anche senza esagerare e avete il colesterolo leggermente alto mangiando cibi sani non dovrebbe preoccuparci troppo se poi diventa ad un livello preoccupante è necessario assumere un farmaco adeguato molto spesso è il nostro fisico a produrlo Ciao cara mi sono scaricata qualche tua ricettina molto sfiziosa sei bravissima un abbracio

TOP