Ricciarelli

Oggi vi do la ricetta dei miei dolci di Natale preferiti: i ricciarelli! :) I ricciarelli sono dei dolcetti di Siena a base di mandorle e zucchero, dalla tipica forma a rombo, ed hanno un’aroma di mandorla e una consistenza così morbida che mi fanno impazzire! :)
In commercio si trovano i ricciarelli, ma il rapporto quantità prezzo non va d’accordo con la velocità con cui li mangio. :D
In rete ho trovato diverse ricette, ma le ho rielaborate e semplificate. So che bisognerebbe avere rispetto per le ricette tradizionali, ma credo anche che ricette semplici non debbano richiedere dosi spaccate al grammo o procedimenti elaborati che ti fanno stare venti minuti avanti al pc solo per capire da dove cominciare. :)
Buona giornata a tutti! :)
- 200 g di mandorle pelate
- 150 g di zucchero semolato
- 1 ml di aroma alla mandorla (di solito la fialetta piccola è da 2ml, controllate sempre sulla confezione)
- 20 g di zucchero a velo
- 20 g di farina
- 2 g di ammoniaca per dolci
- 4 g di lievito per dolci
- 1 albume
- zucchero a velo per spolverare
![]() 1
In un mixer mettete le mandorle e lo zucchero, e riduceteli in polvere. Usate il mixer ad intermittenza per evitare che le lame si scaldino e le mandorle caccino il proprio olio. |
![]() 2
Trasferite il tutto in una terrina e mescolate metà dello zucchero a velo, la farina, il lievito e l’ammoniaca, tutto setacciato. |
![]() 3
A parte sbattete l’albume con il rimanente zucchero a velo, fino a che non inizieranno a formarsi delle bollicine. |
![]() 4
Aggiungete l’albume e l’aroma alla mandorla al composto di ingredienti secchi. |
![]() 5
Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. |
![]() 6
Coprite la ciotola con un anno umido (che non tocchi l’impasto) e mettete a riposare in frigo per dodici ore. Formate una sorta di salame e ricavatene delle fettine (che saranno i vostri ricciarelli) del peso di 30g l’una. |
![]() 7
Date la forma dei ricciarelli usando le mani o due coltelli, come ho fatto io. :) |
![]() 8
|
![]() 9
Disponete i ricciarelli su una teglia rivestita di carta da forno (anticamente si usava l’ostia, e tutt’oggi si fa, ma la carta da forno è più facilmente reperibile :) ). |
|
Cuocete i ricciarelli in forno preriscaldato a 150° per circa 10 minuti. Attenzione a questo passaggio: i ricciarelli sono pronti quando iniziano a creparsi, ma se ciò non accadesse, ricordatevi che non devono colorirsi troppo,; è come se si asciugassero (tipo le meringhe insomma). Quindi se vedete che dopo 15-20 minuti AL MASSIMO non si formano le crepe, desistete, perchè in ogni caso i ricciarelli sono pronti e potrebbe dipendere dal forno! :) Fate raffreddare i ricciarelli su una gratella, spolverateli con lo zucchero a velo e serviteli. :) |
Ciao Giovanna, non saprei, io lo aggiungo dopo la cottura. ^_^
Ciao, scusa ma ad una ricetta vista in tv, i ricciarelli venivano avvolti nello zucchero a velo prima di infornarli, ricordo male?
Grazie per la risposta! Vedro quanto tempo ho a disposizione!
ciao lucie, credo serva a far amalgamare lo zucchero per bene. Cmq puoi farli riposare anche solo un paio d’ore, magari non avranno le tipiche crepe, ma saranno ottimi lo stesso.
Ciao Elena,
12 ore di riposo?! E possibile aspettare di meno?
Grazie
Buon natale,
Lucie
anche a te! :))))
E infatti è proprio quella la cosa complicata! Non scrivono MAI le proporzioni, o almeno, io non ho mai visto indicate le percentuali. Vorrà dire che li farò con le mandorle!
Grazie Elena!
..e naturalmente buon anno nuovo!
ciao rossella! di solito la farina di mandorle dovrebbe essere fatta al 100% di mandorle, quella che trovi al supermercato è miscelata con lo zucchero a velo, ma bisognerebbe capire in che proporzioni!
Ciao Elena!
Se si usa la farina di mandorle – che è fatta di mandorle e zucchero – quali potrebbero essere le proporzioni?
Ti ringrazio!
Ho preparato i ricciarelli, si sono buoni ma non arrivano a quelli originali di Siena.
fammi sapere marisa! io ogni anno preparo i ricciarelli, l’unico dolce natalizio he mi piace.