Marmellata di fichi






60 min

25 min

1
La marmellata di fichi (o più correttamente confettura, visto che la marmellata è solo quella di agrumi ;) ), è stata la ricetta che mi ha impedito di mangiare un paio di chili di fichi, tutti in una volta. Ho comprato una cassettina degli ultimi fichi a disposizione, ed ho deciso di conservarli così. Potete usare quelli verdi o neri, il procedimento è lo stesso.
Io l’ho lasciata semplice, ma potete arricchire la vostra marmellata aggiungendo nei vasetti, prima di chiuderli, noci, mandorle o fichi secchi, oppure aromatizzandola in cottura con cannella o zenzero, a seconda dei vostri gusti.
E se non vedete l’ora di utilizzarla, provate la mia crostata di marmellata o quella con marmellata e ricotta, se come me amate le ricette della nonna.
Vi auguro una buona domenica golosauri. :*
Ingredienti per la marmellata di fichi
Come fare la marmellata di fichi
![]() Sciacquate i fichi ed asciugateli. | ![]() Sbucciateli e tagliateli in 4 parti. Io ho pesato i fichi puliti, ed erano circa 1kg. |
![]() Fate macerare mezz’ora con il succo e la buccia di limone. | ![]() Aggiungete lo zucchero e la vaniglia e ponete sul fuoco. |
![]() Cuocete a fiamma bassa per 45-60 minuti. | ![]() Per vedere se la confettura è pronta, mettetene un po’ in un piatto e inclinatelo: se non scivola via, allora è pronta. |
![]() Trasferite la marmellata (ancora calda) nei vasetti sterilizzati (qui trovate il procedimento per la sterilizzazione), chiudete per bene e capovolgeteli. Avvolgeteli in un canovaccio e fateli raffreddare. | |
![]() Ed ecco la mia prima confettura di fichi! :) |
Commenti Apri box