Sfinci di San Giuseppe







15 min

40 min

15
Gli sfinci, detti anche “sfince”, di San Giuseppe sono dei dolci tipici siciliani (e in particolare di Palermo) che si preparano per la festa del papà; il termine “sfinci” significa spugna proprio per la forma irregolare di questi soffici dolcetti che vengono ricoperti di una crema di ricotta, canditi e pistacchi.
Si tratta di una pasta choux fritta che ricorda molto le zeppole di San Giuseppe fritte che si preparano sempre per il 19 marzo, a Napoli. Era da tanto che volevo provare la ricetta degli sfinci di San Giuseppe, poi quando al supermercato ho trovato la ricotta di pecora (difficile da reperire qui), l’ho considerato un segno del destino. E dopo averli assaggiati, devo dire che ne è valsa la pena stare a friggere per tipo un’ora! :D
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per gli sfinci di San Giuseppe
- Per la base:
- 150 ml di acqua
- 30 g di burro
- 120 g di farina
- 3 uova
- 1 litro di olio di semi per friggere
- Per la copertura:
- 500 g di ricotta di pecora
- 150 g di zucchero
- 80 g di gocce di cioccolato
- canditi
- granella di pistacchio
elena volendo sì, puoi usare la ricetta delle zeppole: http://www.gnamgnam.it/2009/03/18/zeppole-di-san-giuseppe-al-forno.htm
Laura circa 15 (trovi le quantità subito dopo la foto iniziale di presentazione! 🙂 ).
emanuela grazie! <3
Da palermitana ti dico brava!io la.ricotta la metto pure dentro.w le sfince
Scusa Elena con queste dosi quante sfinci vengono?Ciao e grazie in anticipo x la risposta.
Gli sfinci si possono fare in forno?