Pizza veloce in padella





15 min

5 min

1
La pizza veloce in padella è una ricetta che si prepara in pochissimo tempo, non c’è bisogno di sporcare eccessivamente (basteranno una padella, una spaatola ed un coperchio!) e vi salverà la cena in piu’ di un’occasione. :D Credo sia la “pizza senza” per antonomasia: senza lievito (di birra), senza impasto, senza attesa e così via!
L’ho adocchiata qualche giorno fa nel gruppo facebook di GnamGnam e da lì è nato una sorta di tormentone, tutti a provare questa pizza in padella velocissima! :D
Inizialmente avevo preparato solo la marinara, ma ho pensato che questa ricetta si prestava benissimo anche ad un mini tutorial video, così a distanza di due giorni, ho fatto anche la margherita. :D Le dosi indicate sono per una sola pizza, quindi dovrete scegliere o margherita o marinara! :D
Vi auguro una buona giornata golosauri! :)
Ingredienti per la pizza veloce in padella
- 170 g di farina
- 6 g di lievito istantaneo per torte salate
- mezzo cucchiaino di sale
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva (più extra per ungere la padella)
- 150 g di acqua
- Per la il condimento:
- 200 ml di passata di pomodoro
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 60 g di mozzarella (per la margherita) oppure aglio e origano (per la marinara)
Come fare la pizza veloce in padella
Ed eccovi il tutorial video! :)
Come conservare

Prima di utilizzare qualsiasi ingrediente, assicuratevi che sulla confezione sia specificata l'assenza di lattosio.
mi fa piacere laura! ^_^
è venuta benissimo
flavio ne sono strafelice! 🙂
laura sì, è abbastanza morbido, puoi confrontarlo con il video! 🙂
la sto provando ma l’impasto deve rimanere molto morbido?
E aggiungiamo che con una bella farina deglutinata o di riso rispettando le stesse dosi e lo stesso tempo di cottura viene divinamente. Io che sono celiaco ho voluto fare la prova e finalmente riesco a cucinarmi qualcosa di delizioso e veloce senza andarlo a comprare nei negozi specializzati a costi esorbitanti.
francesco non credo ci sia bisogno di specificare quali differenze ci sono tra questa ricetta e quella della pizza, è lapalissiano, suvvia. respira profondamente e vedrai che passerà. 😉
ale! 😀
marianna grazie a te! :)))
ciao carla! hai provato a cuocerla di meno? che tipo di padella hai usato?
A me si è bruciato tutto il fondo e il fumo che galleggiava tra pizza e coperchio ha impregnato tutta la pizza che è risultata carbonizzata sotto e immangiabile. Prima che qualcuno lo dica la fiamma era bassa.
io la sto rifacendo per la seconda volta… certo, nessuno qui ha la pretesa che assomigli alla pizza vera e propria, ma comunque a me piace… grazie Elena 🙂
Ahhh ora capisco!!! Elena mannaggia!!! Sei proprio una malandrina!!! 😀 😀 😀
che sia buona lo lascio decidere a chi ha voglia di provarla, basta non chiamarla”pizza”, diciamo che è una sorta di frittella istantanea al pomodoro, il problema infatti sta nel volerci far credere che questo sia qualcosa che non è
rita se sostituisci con il lievito di birra, non avrai piu’ una pizza veloce perchè dovrai aspettare che lieviti! 🙂
grazie ragazzuole e ragazzuoli! :))))
francesco che esagerazione. 😀
geniale !
Ormai questa ricetta è un must nel gruppo di FB,chi l ha cucinata è rimasto soddisfatto. Ripeto,prima di giudicare provate…. Provare per credere!w l educazione e abbasso le polemiche
Ma potrei sostituire il lievito istantaneo con il lievito di birra?eventualmente in quali quantità?
come ho già scritto è una trovata stupenda … poi vorrei dire al signor Francesco che nessuno lo obbliga a farla o/e mangiarla! la Sua affermazione non ha bisogno di commenti…. ha già fatto tutto Lui…!
ciao
Francesco modera i termini… C’è modo e modo di esprimere la propria opinione…
dovrebbero denunciarti per questa schifezza che osi chiamare pizza
Noooo Elena!!! Ma veramente stai dicendo che io in pochi minuti posso preparare una bella pizzetta??? Devo sperimentare prima possibile!!! Grazieeeeeee 🙂 😀
Questa la commento subito perché avevo già avuto modo di provare a farla sabato scorso… Beh… Invito anche i più scettici a dare una chance a questa ricetta. Io l’ho apprezzata tantissimo perché combina due cose che servono spesso: velocità e semplicità 🙂 E io personalmente ci aggiungo anche la bontà perché mi è piaciuta parecchio, tanto è vero che l’ho rifatta subito dopo poche ore 😀