Pastiera senza uova






1 h e 30 min

40 min

10
La pastiera senza uova è stata la variante che ho preparato quest’anno, in particolare per mia mamma che è intollerante a uova e lattosio. Per la seconda intolleranza ormai in commercio si trovano tantissimi prodotti senza lattosio, dal burro, alla ricotta, al latte e via dicendo. Ma con le uova come si fa? Beh, per la base ho usato una pasta brisè dolce, mentre per il ripieno ho tolto le uova ed aggiunto farina e crema di latte, per ottenere un composto denso, un po’ più cremoso della pastiera tradizionale.
Vi consiglio sempre di prepararla il giorno prima e metterla in frigo, una volta raffreddata, così da renderla bella compatta. :)
Oggi se riesco vorrei preparare un bell’antipasto di Pasqua dell’ultimo momento, nel frattempo potete dare un’occhiata al mio menu e a tutte le ricette di Pasqua!
Buona giornata golosauri all’aroma di millefiori! :)
Ingredienti per la pastiera senza uova
- Per la base:
- 375 g di farina
- 180 g di burro freddo a pezzetti
- 120 ml di acqua fredda
- 130 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- buccia d'arancia grattugiata
- Per la farcia:
- 350 g di grano cotto per pastiere
- 160 ml di latte
- 250 g di zucchero
- 100 g di burro
- 200 g di ricotta
- 50 g di farina
- 1 fialetta di millefiori
- cannella
- 1 pizzico di sale
- Per la crema:
- 400 ml di latte
- 60 g di farina
- 100 g di zucchero
ciao ludovica! sì, anche in questo caso è meglio, così ha tempo di riposarsi e compattarsi ulteriormente! 🙂
Ciao Elena, fantastica ricetta! Io mangio uova, però diciamo che provare anche dolci senza uova ogni tanto è bello! .-) So che la pastiera tradizionale si usa prepararla il giovedì o venerdì santo, si lascia “riposare” e si mangia per il pranzo della domenica di Pasqua. Anche per la versione senza uova è così? Ciao Ludo
spero ti piaccia! ^_^
Grazie 1000, Elena! La prossima Pasqua la preparerò sicuramente! ciao, Elena
elena io ne metterei leggermente meno della quantità di burro, magari 80g! 🙂
Ciao cara, grazie. Diversi miei amici usano solo olio, posso insistere chiedendoti quanto olio indicativamente? 🙂 Grazie, ciao Elena
ciao elena! io userei la margarina! 🙂
Splendida pastiera, Elena! E per sostuituire il burro anche nella farcia? Dici che si può? Quanto olio occorrerebbe? Grazie ciao Elena
Splendida pastiera, Elena! E per sostuituire il burro anche nella farcia? Dici che si può? Quanto ne occorrerebbe? Grazie ciao Elena
serena ma grazie! :))))
concetta ho la ricetta della pasta brisé senza burro! 🙂 Eccola qua: http://www.gnamgnam.it/2013/11/10/pasta-brise-senza-burro.htm
Ciao cara volevo chiederti per eliminare il burro dalla pasta brisee potrei sostituirlo con olio, oppure usare la tua pasta frolla vegan che hai fatto per la crostata al cacao?
Grazie e complimenti.
N.b
Nn sono vegana ma sto attenta ad usare meno grassi animali possibili e le uova preferisco mangiarle da sole e nn nei dolci o impasti in genere , per cui tutte le ricette senza uova e/o olio che vorrai pubblicare per me sono una manna… Grazie ancora
Grazie mille, sei proprio un tesoro! Ci provo appena posso e ti tengo aggiornata 🙂 Il burro non contiene lattosio, quindi va bene quello (quando posso evito la margarina, anche quando è biologica, non è mai l’ideale…).
Comunque, davvero sei una maga….di tutte le ricette “intolleranti” che ho dovuto inventarmi da quando sono mamma, quelle migliori le ho trovate sul tuo sito e le ho adattate sempre con ottimi risultati! Se passi da Zagabria, non esitare a scrivermi :*
Buona giornata!
Serena
ciao serena! povera piccola! 🙁 allora, per la base, potresti usare questa ricetta qui ed un mix senza glutine per biscotti o pasta frolla (di solito usano miscele di farine apposite!). per l’interno puoi usare questa ricetta qui, sostituendo il grano con il riso (cuocendolo secondo la ricetta della pastiera di riso), magari con il latte d’avena o quello che usi di solito (sconsiglio quello di riso perchè non addensa!), togli la ricotta ed aumenti leggermente le dosi della crema (500ml di latte vegetale, non di riso, 70g di fecola di patate, 120g di zucchero). il burro dell’interno puoi sostituirlo con la margarina. non so se mi sono persa qualche intolleranza, nel caso scrivimi pure e vediamo come dobbiamo fare! 🙂
Carissima Elena,
scusami se ti disturbo con domande assurde…questa ricetta sarebbe perfetta per la mia bimba intollerante a glutine/uova/soia/lattosio, se non ci fosse il grano 🙁 Come faccio a combinare la tua ricetta della pastiera con riso con questa senza uova? Potresti aiutarmi con dosi adeguate? Scusami 🙁
Ogni giorno quando apro la tua pagina web la mia piccola mi chiede di prepararle mille cose, incantata dalle foto 🙂 e in questo periodo pre-pasquale mi sto scervellando per farle cose che può mangiare (puoi immaginarti, ovunque vede uova di pasqua e devo dirle che per lei sono tabù…)
Grazie mille, sei semplicemente fantastica!!!!!!!
Serena