Zeppolone di San Giuseppe






1 h e 10 min

30 min + riposo

15
Le zeppole di San Giuseppe sono tra i miei dolci preferiti, specie se fatte in casa e farcite quasi fino a scoppiare. La settimana scorsa pensavo ad un bel dolce da fare, e Davide mi dice: perchè non fai una zeppola gigante con sopra delle mini zeppoline? E la risposta è stata: beh in effetti, perchè no? Quindi eccomi qua, con il mio zeppolone di San Giuseppe, una sorta di sogno proibito che però una volta nella vita andava fatto!
Volendomi mantenere sul classico, per la farcia ho usato crema e amarene, che potete sostituire con delle fragoline o delle gocce di cioccolato! E se volete il numero di zeppoline decorative sopra, possono essere anche piu’ di cinque, perchè vi assicuro che saranno la prima cosa a sparire! :D
Vi auguro una buona giornata golosauri, e ricordate, solo una cosa è meglio di una zeppola di san giuseppe: una zeppola di San Giuseppe gigante!! :D
Ingredienti per lo zeppolone di San Giuseppe
- Per la pasta choux:
- 250 ml di acqua
- 100 g di burro
- 175 g di farina
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- Per la farcia:
- 1 litro di latte
- 4 tuorli
- 120 g di farina
- 200 g di zucchero
- vaniglia o buccia di limone
- 1 barattolo amarene
- Per decorare:
- zucchero a velo
ciao pina grazie! 🙂 chissà chi è quel “qualcuno”, ne ho una vaga idea. 😀
Sei sempre fantastica ed estremamente chiara nelle tue ricette, riesco a riprodurle persino io che non ho molta pazienza e, a detta di qualcuno, ho la mano fredda. Ciao, Pina Barbato
emanuela ti consiglio di metterlo sulla placca del forno con al centro qualcosa che mantengga la forma della ciambella, tipo una terrina! 🙂
Ciao. Secondo te posso mettere l impasto in uno stampo per ciambella?si deve eventualmente imburrare?
patrizia ma che meraviglia, ne sono felice! 😀
antonia credo dipenda proprio dal forno statico che asciuga meno rispetto a quello ventilato! la prossima volta aumenta un po’ la temperatura e cuoci per piu’ tempo! 🙂
isaq allora questa va annotata tra le ricette da fare poi! 😀
Oddio questo me lo sono perso…è eccezionale!!!!se non fossi a dieta rigida per via del mio pancione…beh penso che correrei a farlo!!!!slurp!
Ciao Elena, ho provato a fare le zeppole eseguendo al millesimo le tue istruzioni: erano davvero bellissime, ma in pochissimo tempo si sono sgonfiate del tutto…Ho riprovato a farle non togliendoli subito dal forno dopo la cottura:stesso risultato! Io ho un forno statico, sarà la causa? La temperatura era giusta: 180 C°!Ti prego dammi un consiglio!
Ciao Elena, anche se non ho mai scritto prima è da tanto che ti seguo e ho preparato con successo tante tue ricette. Stavolta, però, ti voglio ringraziare per aver salvato l’impasto delle classiche zeppole con questo zeppolone unico. Mi si era rotto il sac a poche, di sera, e già immaginavo di dover buttare via tutto…Hai salvato la nostra festa del papà! Tutti hanno gradito lo zeppolone, in particolare la nostra piccolina di tre anni, che ha chiesto vari bis! Grazie, a presto per nuove saporite ricette.
grazie viviana! 🙂
alice in questo caso non l’ho messo, un po’ perchè me lo sono dimenticato, un po’ perchè non è fondamentale, vista tutta la crema che c’è! 😀
Idea stupenda!! Ho solo un dubbio: nella pasta choux non ci va lo zucchero ?
mmm che buone le farò sicuramente