Panini alla zucca






50 min

60 min + riposo

7
I panini alla zucca mi erano sempre piaciuti, con la loro forma e il loro colore arancione chiaro, quasi non sembrano dei panini. :D Non sono difficili da preparare, dovete avere solo la pazienza di fare qualche nodo, se poi non vi interessa la forma, potete anche evitare. Però volete mettere la soddisfazione di creare delle zucche di pane? :D
Allo stesso modo creo possiate fare anche un’unica forma di pane, cuocendola ovviamente per piu’ tempo! Se avete dei semi di zucca potete aggiungerli all’impasto prima di dare la forma e volendo potete anche speziarli con un po’ di noce moscata. :)
Per altre idee potete dare un’occhiata alle mie ricette di Halloween, siete ancora in tempo per creare il vostro menu’! :)
Buona giornata a tutti!
Ingredienti per i panini alla zucca
- 250 g di farina 0
- 250 g di farina manitoba
- 250 g di zucca già pulita
- 300 ml di acqua
- 30 g olio extravergine d'oliva (più extra per spennellare i panini)
- 15 g di zucchero
- 10 g di sale
- 7 g di lievito di birra fresco
ciao valentina, credo di sì! ^_^
Ciao Elena se volessi fare un unica pagnotta dici che 45 minuti di cottura bastano?
barbara non so se viene uguale, se è 100% soia, non ci dovrebbe essere glutine, non so come verrebbero. 🙂
ciao, posso sostituire la farina con quella di soia? grazie.
ciao marisa! dipende da cosa devi farne, se è per i panini ti consiglio di lasciarla scongelare in frigo e poi cuocerla come da ricetta, in modo da farla asciugare! 🙂
cara Elena ho da poco scoperto il tuo sito e ne sono già schiavaho fatto dei biscotti per la colazione buonissimi! stavo guardando i panini alla Zucca, io ne avrei nel frezeer a pezzetti mi consigli come posso cuocerla, pensavo nel microonde. Un abbraccio e ancora complimenti ciao Marisa
io il trucco del tegamino lo uso spesso con le carni, per evitare che diventino secche! 😀
Elena erano buonissime!! Si sono mantenute morbide fino al giorno dopo, ma appena sfornate erano davvero strepitose!! Abbiamo raccolto moltissimi consensi perchè poi abbiamo regalato dei vassoietti con una brioche, una mano di strega, un ragnetto dentro e qua e là dei gatti neri di frolla al cacao!!!
Soddisfattissima!!!
Un segreto scoperto all’ultima delle tre teglie infornate: nella base del forno ho messo un tegamino senza manici con acqua e col vapore sono venute più soffici e lucide!E’ il principio del pane dei panifici, dove nel forno spruzzano il vapore per lucidarlo! Dillo a tutti!!!
tina mannaggia! io con i panini non ho avuto difficoltà, forse perchè erano piu’ croccanti all’esterno e quindi hanno mantenuto la forma quando l’ho sfilato. almeno erano buone, mi hai fatto venire voglia di fare brioche alla zucca! 😀
Ciaooo Elena bella!
Ho fatto un’altra cosa: ho preso la tua ricetta di brioche e ho unito le due creando una zuccabrioche!!! Quindi burro in percentuale di più rispetto all’olio, e zucchero pure. Ho ridotto l’acqua ed ho aggiunto le uova e aumentato il lievito!
Insomma togli e metti, e sono venute strepitose!!! Unico difetto: ho spennellato di olio nella preparazione con lo spago, ma prima di infornare con l’uovo…..risultato visivo più realistico, ma lo spago si è “murato” alla brioche….e toglierlo è stato difficoltoso. Il resto ok!!
Bacio!!
grazie ragazze, come siete care! 🙂
sì sì sabrina, va aggiunta. 🙂
tina credo si possano fare tranquillamente queste varianti, magari elimina l’olio se aggiungi il burro! io poi ci metterei anche un uovo! 😛 credo solo che tu debba farle lievitare un po’ piu’ di tempo perchè lìimpasto risulterà piu’ pesante. 🙂
Ciao cara Elena!
Ho bisogno di te! Forse non mi leggerai in tempo per rispondermi, però provo a proporti di studiare questa ricetta, aiutandomi a crearla dolce.
Avrei bisogno di sapere, per la tua esperienza, se arricchendo questi paninelli di zucca, con del burro, dello zucchero, mantenendo però un giusto equilibrio, si possano realizzare delle brioches alla zucca, soffici e dolci. Che ne pensi??
Non vorrei però rovinare il lavoro già organizzato per oggi pomeriggio, per i nostri dolcetti di Halloween…sarei più sicura con una tua approvazione! 😛
Aspetterò con gioia che tu possa rispondermi, altrimenti sarà un piacere leggerti, comunque e quando potrai!! Un grosso bacio e grazie sempre per i tuoi preziosi consigli!
Ma quante ne sai? Bravissima,proprio stasera mi hanno regalato una bella zuccona… ci proverò…
Ciao, questi panini sono bellissimi, creano un bell’effetto visivo e devo dire che sono anche…….SQUISITISSIMI…!!! Complimenti
Ciao bella cuciniera!! Intanto grazie per il tuo lavoro superbo ed encomiabile che ci hai donato! Splendido e utile! Molto utile! Mi piacciono troppissimo questi panini!!! Li faremo insieme ad altri tuoi spunti per il buffet della nostra festa!! Tanti baci! Grazie stupenda!
Ricette interessanti e molto facili da usare.
Ciaooooooo Elena, son sempre carini da vedere e buonissimi da mangiare questi panini 🙂
L’ho provati a farli lo scorso anno e sono semplicissimi…penso proprio che li rifarò non appena avrò una zucca!!
Un baciotto, Emanuela
Ciao Elena, scusa, ma la polpa frullata, dopo averla sgocciolata, va aggiunta all’impasto? Scusami ma non riesco a capire… sarà che ho sonno, non carburo! Grazie, saranno buonissimi…e sono proprio carini…un bacio. Sabrina.
wow troppo carine…bravissima!!!