Cornetto algida fatto in casa






5 min

60 min + riposo

4
Il cornetto algida è sempre stato uno dei miei gelati preferiti, anche se credo di essere l’unica al mondo a non amare la punta di cioccolato, che devolvo sempre in beneficenza! :D Ho sempre voluto riprodurlo in casa ma aspettavo l’occasione, ovviamente, che si è presentata quando una mia cara amica ha portato a casa un gelato fatto da lei con una confezione di coni gelato da farcire. Finito il suo gelato, ho guardato i coni ed ho pensato che era giunto il momento! :D
Per un ottimo cornetto algida fatto in casa, la cosa fondamentale è la panna. Come sapete io non amo la panna vegetale da montare, quindi ho usato la panna di latte (se non conoscete la differenza, cliccate qui!), che ha bisogno di un ambiente bello freddo per montarsi e restare bella soda. Quindi non so, regolatevi voi in base ai vostri gusti, alla panna che trovate e alla temperatura che c’è in casa! :D Se non trovate la bacca di vaniglia, potete usare qualche goccia di aroma alla vaniglia, che magari si trova piu’ facilmente!
Questo gelato è il mio regalino per chi è rimasto in città e non è potuto andare in vacanza! :)
Beh che dirvi..provate e stupite i vostri bambini o i vostri amici! :)
Ingredienti per cornetto algida fatto in casa
- Per la base:
- 4 coni
- 70 g di cioccolato fondente
- Per il gelato:
- 600 ml di panna
- 40 g di zucchero
- 30 g di zucchero a velo
- 15 g di farina
- 1 bacca di vaniglia
- Per la copertura:
- 30 g di cioccolato fondente
- granella di nocciole q.b.
mary avevo immaginato! :°D
francesca ti ringrazio di cuore! 😀
gianni conosco bene il problema, infatti ho fatto fare un trasloco a metà del freezer prima di poterli preparare! 😀
mariagrazia il sonoro! haeuaehuaeeah lo so, è che non amo il fondente, magari se lo facessero al latte.. 😀
Sono senza parole…. Sono divini.. E tu sei geniale… Il cornetto algida è anche il mio gelato preferito e avere la ricetta qui di fronte mi sembra quasi impossibile.. Ti faccio davvero tantissimi complimenti .. Ogni ricetta è una sorpresa… Se nei commenti si potesse inserire il sonoro ti farei un applauso 🙂
Ah ma come fa a non piacerti la punta? 😛
bacino Maria Grazia
Semplicemente spettacolari! A vederli sembrano in tutto e per tutto gli originali ma, senza conservanti vari, sono sicuramente molto più buoni. Peccato che al momento io abbia il freezer strapieno come in attesa di un’imminente carestia, ma appena si svuota un po’…..
Ancora tanti complimenti.
Ciao Elena, sono Francesca dalla Spagna,sono rimasta impressionata per il cornetto algida fatto in casa, ma sei propio brava,penso uguale che gabri, ti perdoniamo, che non ti piace la punta di cioccolato. ti ho visto, nel giornale oggi.Sono tanto contenta per te.un abbraccio. francesca
Oddio il mio commento è venuto a metà… Chissà perchè….C’era un seguito… Ti dicevo che chiaramente scherzavo e che sono senza parole per la tua bravura. Riesci sempre a sorprendermi. GENIA!!!
ragazze grazieee! 😀 😀 😀 allora, d’ora in poi conserverò le punte di cioccolato per chiunque voglia passare di qui! 😀 neanche io sono amante del gelato, mi capita di mangiarlo piu’ in inverno che d’estate perchè mi fa venire sete! 😛 i coni provai a farli mesi fa, ma non mi si chiudevano bene, credo serva l’aggeggio per fare le ciade!
vi mando un bacio grande dall’assolata napoli! 😀
Nooo vabbè dillo che li hai comprati scartati e fotografati
ciao elena ebbene si! neanche io mangio la punta di cioccolato!!!!! la ricetta e’ meravigliosa sei un portento! adoro le tue ricette ke riproducono in casa prodotti confezionati rendendoli sani e genuini. aspetto una ricetta x riprodurre i biscotti batticuori! buon ferragosto
Sei grandeeee!!! Davvero bravissima.. le tue versioni home-made sono ancora più buone dell’originale!
Elena, sei un portento! Sembrano quasi gli originali, bravissima però… che non mangi la punta di cioccolato…come si fa? !! Pensa che io ci rimango male se non la trovo bella cioccolatosa, tipo blocchetto! Vabbè, vorrà dire che se mi troverò dalle tue parti, verrò a farmi “generosamente devolvere” il blocchetto in questione. ;-P ciao ciao, Sabrina.
Ok, sono decisamente sconvolta. Ti prego, donami un briciolo della tua bravura!
La mia reazione a questa ricetta è stata un susseguirsi di ‘no vabbè..no vabbè.. No vabbè’ detti in tono scandalizzato!(se non si fosse capito, è un complimento ahaha)
Wow, wow ed ancora wow, credo che ci proverò! A me il gelato confezionato, cornetti algida compresi, non piace un granché, ma fatto in casa dev’essere tutta un’altra cosa, poi chissà che soddisfazione! Grazie per avermi trasmesso tutta questa voglia di cucinare che non avrei mai pensato mi potesse appartenere! Un bacione ed ancora complimenti!
mmm…ora aspettiamo la ricetta del cono :)!
Anche mia cognata da in beneficenza la punta di cioccolato ahahaha e chi l’avrebbe mai detto che al mondo ci sono 2 aliene :)!
Ciao Elena! Complimenti davvero, questi coni sono perfetti e anche tu hai avuto una super pazienza a prepararli, e spiegati da te sembrano perfino facili! Io al contrario adoro la punta al cioccolato anche se sono tra quei pochi che non amano molto il gelato in generale! 🙂
Tu non ci crederai, ma avevo appena mangiato un cornetto Algida e cosa mi trovo nella tua ricetta del giorno? Proprio lui, spettacolo! Sono rimasta a bocca aperta! Lo devo assolutamente provare, e mi piacerebbe sperimentare il gusto amarena, vediamo un po’ come fare, poi ti farò sapere. Baci baci, grande Elena! 🙂
f a v o l o s i mai visto cose cosi’sei bravissima e fantasiosissima anche solo leggerti e’ uno spasso buon ferragosto !!!!! baci baci
No non ci credo, ma sei fantastica!!!
Noooo sei troppo brava sto sbavando davanti al pc 🙂
Non ho parole ti seguo sempre, anche se scrivo poco, e ho provato tantissime ricette, sempre una garanzia 🙂
A presto e buon ferragosto
Imma
Cioè non ho parole un mito! adoro i cornetti Algida, sono i più buoni!
Proverò a realizzarli!
Sono tornata stamattina da N.Y……fantastica, unica!!!!
Ahhhhhhhh vabbè si ritorna alle abitudini…..
ciao!
Mi viene da piangere per la bellezza di questi coni.. Ci proverò ma non verranno sicuro così..
Belli, precisi..
Ps: anch’io non mangio la punta al cioccolato, per la felicità di moroso e sorella..
No vabè…ti dico solo una cosa: con questa ricetta ti fai perdonare il fatto che non ti piaccia la punta di cioccolato!! 😀