Torta di rose






60 min

40 min + riposo

12
La torta di rose è un dolce mantovano formato da tante rose di pasta brioche che possono essere farcite con crema al burro, crema pasticcera, marmellata e via dicendo, e si puo’ preparare anche in versione salata, cosa che spero di fare quanto prima! :D
La torta delle rose è l’ideale come dolce per la festa della mamma, magari invece di un mazzo di fiori potete regalare un mazzettino di brioche! Mia madre ne sarebbe ben felice! :D Siccome era la prima volta che la preparavo, non mi sono regolata bene con la grandezza nello stampo, in foto ne vedete uno da 24cm, ma vi consiglio (e l’ho anche scritto) di usarne uno da 28cm, a me sono avanzate un paio di roselline con le quali ho fatto due monoporzioni da assaggiare appena sfornate! :D
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per la torta di rose
- 400 g di farina 00
- 200 g di farina mantoba
- 3 uova piccole
- 150 ml di latte tiepido
- 20 g di lievito di birra fresco
- 120 g di burro
- 130 g di zucchero
- buccia di limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
- Per la crema:
- 500 ml di latte
- 120 g di zucchero
- 70 g di farina
- 3 tuorli
- buccia di limone a fette
- Per la copertura:
- latte per spennellare
- zucchero a velo q.b.
Ciao Elena!se volessi farcirla con marmellata ai lamponi anzi che con la crema pasticcera è un problema?
michela purtroppo non so come puoi renderla gluten free. 🙁
Bellissima questa torta ma per chi ha problemi con il glutine? C’è una alternativa?
grazie a te palmy! 🙂
Ciao seguo sempre le tue ricette molto buone io faccio la torta di rose con la crema di burro e marmellata d arance molto buona ..vorrei provare questa sicuramente ottima ancora COMPLIMENTI E GRAZIE
elena credo non ci siano problemi! 🙂
E se uso solo monitomba? Io l’altra farina non la uso… va comunque bene? Devo usare 600 g di Manitoba? Grazie
grazie di cuore! :*
Si infatti abito in provincia di Torino e ti seguo ovunque… Ancora tantissimi complimenti!!!
anna ma grazie! quindi immagino tu sia piemontese! 🙂
milli mi fa piacere! 😀
francy lo sono anche io, è sempre un piacere! :***
Fatta e… Buonissima! Complimenti Elena! Provo tantissime tue ricette e sono sempre un gran successo… e io sono felice!!! 😀 Brava brava brava!!!
Fantastica fatta domenica sera graxie Elena
Complimenti,la farò domenica prossima per il dolce domenicale…
Complimenti per le ricette in tv su “Gusto”,davvero brava!!!
fanciulle belle grazie! 😀 non vedo l’ora di preparare quella salata!!! 😀
ciao Elena! mamma mia che bella e chissà che buona….volevo vedere la fetta!!! ma va bé,fa niente…sempre complimenti in tutto quello che fai e anche se non scrivo sempre ti leggo tutti i giorni….mi piace anche la versione salata come ha scritto NA con zucchine e speck…le proverò! saluti
Io ho preparato la versione salata diverse volte con zucchine grigliate e speck e vi assicuro che ha riscosso successo! Se potete mangiarne, aggiungete anche della mozzarella, io purtroppo non posso 🙁
Io la devo preparare…mi obbligo! E’ troppo bella (e buona)…basta, niente più scuse!!!!
La preparerò prestissimo, ovviamente con la tua ricetta, brava Ele!!!!!!
che buona ed anche molto bella!!!
cara elena questo dolce che gia’ conosco e’ molto buono, una consistenza particolare per il lievito di birra…..io….indovina…lo farcisco di pezzetti piccoli di cioccolato dell’uovo di pasqua ti assicuro che viene buonissimo e la mattina e’ piacevolissimo. ciao un abbraccio e aspetto la versione salata per vedere quel che ci metti dentro !!!!!
Che bella! Un po’ laboriosa, ma da provare sicuramente appena ho una giornata libera. Ciao ciao! Ci leggiamo domani. 🙂