Pastiera napoletana – Video ricetta






1 h e 20 min

60 min

12
La pastiera è un dolce napoletano che si prepara nel periodo di Pasqua, e in alcune famiglie anche a Natale. Si tratta di un dolce a base di ricotta, grano e aroma di millefiori, al quale potete aggiungere del cedro candito se vi piace. Sul sito trovate anche il procedimento con le foto passo passo.
Ogni famiglia ha la propria ricetta della pastiera, alcuni frullano il grano, altri aggiungono la crema pasticcera altri ancora montano gli albumi a neve. Questa è la ricetta passatami da mia zia tanti anni fa e che ormai è diventata quella ufficiale di famiglia. :) Per gli intolleranti al lattosio, qualche anno fa ho elaborato anche una ricetta senza latte e derivati che trovate qui!
Provatela e fatemi sapere! ;)
Buona giornata!
Ingredienti per pastiera napoletana
- Per la pasta frolla:
- 350 g di farina
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- buccia d'arancia grattugiata
Come fare pastiera napoletana
grazie stefania! 😀
ce l ho anche io la versione con la crema! 🙂
E’ il mio dolce di Pasqua preferito. Lo scorso anno ho preparato la “Pastiera alla Nutella” e penso che la rifarò così anche quest’anno. Complimenti per la ricetta. .-)
anche io metto ,oltre alla ricotta ed il grano, la crema pasticcera è più buona e meno stopposa
francesca puoi provare con la fialetta di fiori d’arancio, che che è simile però! 🙂
Ciao:) volevo sapere con cosa posso sostituire la dialetto di millefiori grazie 🙂
povera mamma manca poco per prepararla! 😀
paola grazie mille! 🙂
complimenti per la pastiera napoletana buona e tu sei molto chiara e semplice quando spieghi
Stella ho visto il video della pastiera, sei sempre speciale in tutto quello che prepari…
falle contemporaneamente, così le assaggi e scegli quale ti piace di piu’! 😀
Scusami Elena ho appena visto la tua ricetta della pastiera con crema pasticcera……mmmmmmmmmmmmm non so quale fare prima….
ma quanto sei carina Elena! bravissima a me ci voleva proprio una video ricetta della pastiera spero che mi farai vedere anche come si fa quella con la crema pasticcera…questa la farò!! io adoro le pastiere.. complimenti..
Ok Ele grazie mille 😀
fanciulle grazie, ve ne offrirei volentieri una fettona! ^_^
emanuela ora si vede? 🙂
vale penso tu possa usare 200g di riso, da cuocere in 600ml di latte con lo zucchero e il burro come da ricetta, magari per una mezz’ora! deve disfarsi quasi a diventare una crema! 🙂 come ho fatto per le frittelle di riso, in pratica. 🙂
rosss qui a napoli in questo periodo si trova in qualsiasi supermercato ed alimentari! credo che in qualche grande supermercato sia facile da trovare! 🙂
monica questa sì che è una soddisfazione! 😀
Brava Elena! Anche se sono napoletana mi sono cimentata solo la scorsa Pasqua nella preparazione della pastiera (che mia madre fa buonissima!)… E l’ho preparata usando le tue ricette: quella classica e quella con crema pasticcera. Il risultato? Tutte e due squisite, al pari con la mamma! Grazie mille!
che brava elena !!!! che bel video che hai fatto, sei molto professionale vero !!! provero’ a fare anche questa, con il video e’ piu’ facile ma il grano al super ci sara’ ? tu dove lo prendi…non vorrei fosse la storia della panna…chi la trova in abbondanza e chi no….un bacio grosso
Elena alla mia famiglia non piace il sapore del grano.. So che si può usare il riso al posto del grano. Per caso sai il procedimento?
Che buona la pastiera, è uno dei dolci che preferisco in assoluto!!! Complimentoni 🙂
il video non si vede….dice che è privato
Ma brava Elena! Lo sai che io non ho mai assaggiato la pastiera? Deve essere proprio buona, se trovo il grano per pastiera la provo il primo giorno che ho un po’ di tempo, visto che è abbastanza laboriosa. Grazie baci e buona giornata.