Torta kinder paradiso






45 min

40 min + riposo

10
La torta kinder paradiso è un dolce sofficissimo con un ripieno a base di crema di latte e panna, ed una spolverata di zucchero a velo. Una vera fetta di paradiso! :D Me l’avete chiesta talmente di quelle volte che ieri mi sono sentita l’obbligo morale di prepararla.
Per la torta kinder paradiso io ho usato uno stampo quadrato di 22x22cm,, volendo potete usarne uno tondo da 24cm o anche rettangolare, dipende da cosa avete in casa! :) Per la perfetta riuscita di questa ricetta è necessario che latte, burro e uova siano a temperatura ambiente.
Credo che questa torta sia anche una fantastica torta di compleanno, per chi non ama le cose troppo cioccolatose! :)
Vi auguro una giornata paradisiaca! :D
Ingredienti per la torta kinder paradiso
- Per la base:
- 150 g di zucchero
- 130 g di burro a temperatura ambiente
- 3 uova (tuorli e albumi separati)
- 150 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 150 ml di latte
- 16 g di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- Per la crema:
- 300 ml di latte
- 60 g di zucchero
- 30 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- 200 ml di panna
- Per guarnire:
- zucchero a velo
ciao anna linda! sì sì e sì! 🙂
ciao elena posso usare l’amido di mais e non la fecola? e posso usare il latte e la panna vegetale apposto del latte e panna semplici? aspetto una tua risposta
ciao sara! 🙂 prova a cuocerla un pochino di piu’, in genere quando i dolci si afflosciano è perchè non sono del tutto cotti. Se all’esterno era ben dorata, allora prova a cuocerala a 170° per piu’ tempo. 🙂
Salve sono Sara, ho fatto la torta seguendo la ricetta passo passo. Messa al forno a 180 forno statico, prova dello stecchino e risultava asciutta e lievitata, tolta dal forno la torta si è abbassata e non è più spumosa, dove ho sbagliato?
yeeeeh! 😀
Fatta e portata a scuola per festeggiare l’onomastico di mio figlio di 5 anni. I bimbi l’hanno divorata. Per uno stampo di 30 cm ho raddoppiato le dosi come mi ha consigliato Elena. Perfetta!
ciao claudia, io raddoppierei! 🙂
Ciao Elena ho urgente bisogno di una risposta. Per uno stampo da 30 cm raddoppio le dosi?
ciao tommasina, hai mescolato per bene gli ingredienti?
Ho usato la frumina al posto della fecola. Prima e’ cresciuta. Oggi l’ho tagliata ed è scura di colore con tutte macchie marroni ed è poco spugnosa. L’ho riempita comunque mah????
gli adulti si accodano sempre! 😀
Eh si l’impasto della torta allo yogurt va benissimo!Ho fatto la prova questo wk. io avevo diviso solo in due strati. la prossima la dividerò in tre e magari con un pennello da cucina inumidisco leggermente con un pò di latte. La farcia andava bene come consistenza. eravamo inviatati a casa di mio fratello che l’08 marzo ha compiuto gli anni. e così ho portato qusto mio esperimento.un successo. mi sa che prima del compleanno della mia collega la rifarò.i bimbi me l’hanno chiesta per la colazione….e gli adulti di casa accompagnano la richiesta 😉
ciao isa! secondo me sì, magari prima di farcire la torta, fai stare la crema pronta un po’ in frigo, così da farla diventare piu’ compatta. 🙂
Ciao Elena, ultimamente sono diventata MONOTEMATICA come torte fatte in casa per la colazione. Uso per tutte la torta sette vasetti (quella che negli anni 90 si chiamava torta allo yogurt, hai presente?). Mi permette di avere una base soffice da poter declinare in mille varianti.A fine mese sarà il compleanno di una mia cara collega che è per me veramente preziosa e vorrei realizzare per lei la torta kinder paradiso perchè so essere una sua grande passione. A tuo parere, la farcia da te suggerita può esser retta dalla torta sette vasetti?, magari metto lo yogurt alla vaniglia e una mezza bacca?Grazie Elena
grazie a te annunziata! ^_^
Non sapevo come si faceva grazie
mi fa piacere imma! grazie per averlo condiviso con noi! 🙂
Ciao, volevo dire a te e celiaci che ho provato anche questa tua ricetta versione senza glutine….ottima come sempre. Viene molto morbida! Bacioni
grazie a te! 😀
buonissima grazie per la fanatstica ricetta!