Torrone dei morti – Video ricetta






Senza cottura

50 min

15
Dopo tanto tempo, finalmente una nuova video ricetta: il torrone dei morti! :D
Il torrone dei morti è un dolce tipico napoletano che si prepara il primo novembre. Si tratta di un torrone morbido al cioccolato, detto anche torrone del primo novembre, che si presta a decine di varianti. Infatti in quel periodo nelle case di noi napoletani c’è un imbarazzo della scelta, dal gusto nocciola, a quello cassata, al caffè e tanti altri ancora.
Io sono andata sul classico ed ho fatto una video ricetta del torrone dei morti al gusto nocciola. :) Sul sito ne trovate anche altri tipi, il torrone dei morti, scegliete quello che preferite! Se non avete lo stampo potete acquistarlo qui.
Vi auguro una buona giornata e buona video ricetta! ;)
Ingredienti per torrone dei morti
- 200 g di cioccolato fondente
- 500 g di cioccolato bianco
- 400 g di nutella
- 200 g di nocciole già sgusciate
Come fare torrone dei morti
spero gli piaccia! 🙂
nonostante non sia un grande estimatore della nutella,proverò comunque a farlo.
Per il mio nipotino.
Vi farò sapere.
aehuaehuae perchè era nutella e non una fonduta di formaggi! 😀 😀
come fai a fare quel lavoro con la nutella senza metterti in bocca il cucchiaio spudoratamente, così, a telecamera accesa??
ciao flavia, la nutella serve a mantenere la consistenza piu’ morbida in modo da poterlo tagliare, altrimenti sarebbe come tagliare una tavoletta di cioccolato alta dieci centimetri! 😀
potrei utilizzare il coccolato alla nocciola al posto della nutella?
ciao antonio, grazie anche per il suggerimento! 🙂
L’ha fatto mio marito ieri e stasera è già finito. Buonissimo. Per lo stampo potete utilizzare quelli lunghi di all’unione usa e getta. Ciao a tutti.
grazie mille ragazze! 🙂
ricetta splendita la rifarò sicuramente.
Ho preparato il torrone la settimana scorsa, per il 2 Novembre. Anche il mio fidanzato, sempre così titubante nei confronti della mia cucina, ha apprezzato tantissimo! L’anno scorso invece avevo preparato la variante con i ferrero rocher… non so quale sia la migliore tra le due ricette! Li ho fatti entrambi nello stampo per plumcake (la seconda volta ho usato la carta forno)e non ho avuto nessuna difficoltà nel toglierli! Grazie per i tuoi preziosi insegnamenti! A prestissimo!!
ciao anna, io l’ho lasciato 15 minuti circa, vedi che deve diventare opaco e non piu’ lucido come quello fuso. 🙂
Ciao Elena, quanto tempo deve stare lo stampo in frigo dopo averne ricoperto il fondo e le pareti col cioccolato?
rukis: che piacere! come vedi la necessità aguzza l’ingegno! 😀
gabriele: alla fine ti è venuto bene con il silicone? 😀 allora, per quello ai pistacchi puoi cercare la crema di pistacchio spalmabile da sostituire alla nutella, idem per quello alle mandorle. per quello al caffè devo provare, perchè essendo un liquido potrebbe impazzire tutto! 😀 poi se trovi la crema al cioccolato bianco, sempre da sostituire alla nutella, puoi aggiungere canditi, cocco, amarene e tanto altro ancora. ora se ne parla l’anno prossimo per sperimentare! 😛
hai detto decine di gusti?? me li posti tutti??? dai dai! qui sono impazziti per questo torrone che ho fatto..mia madre chiede quello al caffè e quello alla nocciola che ha visto in giro! attendo! 😀
devo comprare uno stampo di silicone chene pensi? cosi risolvo!
ciao elena..inizio dicendo che il torrone è venuto buonissimo… 🙂 🙂 🙂
fatto giovedi…finito! 🙂 io siccome non ho il “tegamino” apposta per il torrone mi sono arrangiata con quello che avevo a casa….carta forno e coltelli.. 🙂 ho usato i coltelli (quelli lunghi e grossi) x darci la forma e la carta forno come piano… ovviamente prima ho fatto il “ripieno” poi l ho coperto con il fondente… cosi facendo è venuto un po’ piu basso ma era prevedibile :)però davvero ottimo 🙂 adesso voglio provare a fare altre varianti tipo con le mandorle… aspetto altre tue ricette golose 🙂 ciaooooo e grazie 🙂
oppure puoi metterlo in un po’ di acqua calda (senza fare andare l’acqua dentro il torrone!) in modo da sciogliere leggermente il cioccolato, così il torrone dovrebbe scivolare fuori e la tua testa rimanere integra. 😀
bravo gabriele ho usato quello di vetro…ora per scollarlo???craniate? :((((
rosanna forse quando hai versato il composto si è fatto uno strato d’aria! se vuoi puoi provare a mettere il ripieno con una sac à poche. 🙂
rukis: io aspetto! ^_^