Carrot cake






60 min

1 h e 20 min

12
La carrot cake è una torta americana a base di carote, ricoperta di una deliziosa glassa al formaggio fresco. Credo sia la ricetta che più mi è stata richiesta da quando ho inserito lo spazio per suggerire le ricette, quindi: quale occasione migliore della sweet week per provare a farla? :)
Devo ammettere che la carrot cake mi lasciava un po’ interdetta, per la presenza della glassa al formaggio, ma mi sono dovuta ricredere: è stato amore al primo morso, ha conquistato anche il mio compagno che è ancora pià scettico di me per quanto riguarda i dolci. :D
Quindi vi consiglio vivamente di provare la mia carrot cake, non ve ne pentirete! ;)
Ingredienti per la carrot cake
- 4 uova
- 250 g di zucchero di canna
- 200 g di olio di semi
- 300 g di carote
- 300 g di farina
- 16 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella (se non vi piace, eliminatela)
- 100 g di noci
- Per la glassa:
- 110 g di burro
- 80 g di zucchero a velo
- 300 g di formaggio fresco tipo philadelphia
- Per la decorazione:
- 150 g di pasta di zucchero
- coloranti in pasta verde e arancione
grazie di cuore diana! 🙂
Ciao Elena ! Appena fatta ed è venuta benissimo. Le tue torte sono sempre una garanzia
ciao giuliana! credo tu possa tranquillamente raddoppiare, aumentando un po’ i tempi di cottura! per le scritte o le decorazioni con il cioccolato, solitamente io le faccio su carta da forno (non troppo sottili per non farle spezzare) e una volta asciugate le trasferisco sulla torta, così evito di fare pasticci! 😀
Ciao Elena!! Questa torta mi ispira proprio e vorrei farla x domenica che il mio bimbo festeggia la prima comunione…… A pranzo saremo in 20 di cui 7 bimbi…. Di solito in questi casi uso una teglia da 28 cm… Come mi regolo con il peso degli ingredienti x aver una bella torta? Sarà eccessivo raddoppiare? Inoltre mio figlio ci vorrebbe su una scritta….magari col cioccolato….io nn ne ho mai fatte……hai qualche consiglio?
ciao chiara, io farei 160° per 40-50 minuti! 🙂
Ciao Elena, complimenti per il sito! Io posso usare il forno solo ventilato, che tempi e che gradi dovrei impostare per la torta? Grazie 🙂
ciao rita, grazie mille! 🙂 devo provarli, mi incuriosiscono molto! ^_^ dici quelli soffici, tipo brioche?
Ciao!
Complimenti davvero per il tuo sito!
Apprezzo molto le foto, sono esplicative e realistiche ed aiutano molto la persona a casa intenta nella preparazione di una delizia! Io grazie al tuo lavoro su questo sito ho preparato la torta di carote, e devo dire che è venuta benissimo, ho modificato leggermente la glassa ma il procedimento è tutto tuo! Oltre a ringraziarti e complimentarmi per tutto il tuo lavoro volevo chiederti se un domani potrai pubblicare la fotoricetta dei rotolini alla cannella!( è la seconda volta che li faccio ma nonostante segua ogni passaggio, senza dimenticare nessun ingrediente, non capisco perché, crescono pochissimo!!) Grazie ancora e buon lavoro!
ti ringrazio di cuore claudia! 🙂
E’ il secondo dolce che preparo con le tue ricette.Un successo dietro l’altro.Senza essere fiscali ……….La perfezione.Ciao adesso devo scegliere la prossima delizia da preparare.
consiglio annotato! 🙂
Ciao, fatta la torta ed è stata perfetta anche senza glassa,un’altra ricetta fra le mie preferite… non smentisci mai la tua bravura ma questa volta vorrei darti un consiglio: (se vuoi) quando scrivi la lista degli ingredienti, metti sempre fra parentesi se il peso si riferisce al prodotto pulito. Come in questo caso per le noci o carote. Per tutto il resto GRAZIE!
grazie francesca! 🙂 Per diminuire i tempi di cottura puoi aumentare le dimensioni della teglia (in questo caso anche quella da 24cm potrebbe andare bene, se fosse piu’ grande ancora meglio). in questo modo però calcola che ti viene leggermente piu’ bassa! 🙂
Ciao Elena, la tua torta è bellissima! 😀
Quando faccio una torta nuova in genere confronto diverse ricette e vedo quale mi convince di più. La tua mi è sembrata perfetta, non troppo esagerata e deliziosa all’aspetto! Solo che vorrei sapere se si può in qualche modo ridurre il tempo di cottura visto che al momento uso il forno di un’amica.
Ps: La mia teglia è di 24 cm, va bene uguale?
Un bacione 😉
ciao ivana! sì puoi usare il burro, circa il 20%in piu’ dell’olio! 🙂
Ciao Elena, ho notato che metti spesso l’olio (anche in altre ricette), vorrei sapere se posso sostituirlo con il burro e in che quantità. Grazie
certo nicoletta, puoi usare lo stesso sistema, è perfetto! 🙂
Grazie Cara Elena,mi hai risolto un dilemma!!! 😀
Per evitare che si secchi posso utilizzare delle ciotole con acqua in forno?Me lo hai consigliato per cuocere il polpettone in forno,dato che poi é venuto perfetto,posso farlo anche per le torte oppure non é opportuno per i dolci?
Grazie ancora,sei la migliore!!
ciao nicoletta, beh dipende proprio da quello! se dimezzi gli ingredienti dimezzi anche il volume dell’impasto, quindi devi usare uno stampo piu’ piccolo. In questo caso ad esempio dovresti usare uno stampo di circa 15-16 cm (non devi proprio dimezzare il diametro!). 🙂
Cara Elena,
effettivamente non ho pensato alla grandezza dello stampo……comunque sì ho utilizzando una teglia rotonda dalle dimensioni da te indicate.Dunque non ho dimezzato le dimensioni dello stampo:é questo il motivo?
Grazie mille