Crostata di frutta






35 min

60 min + riposo

8
La crostata di frutta è un dolce estivo che con questo caldo soppianta le classiche torte farcite o al cioccolato. :) Non aspettavo altro che uscisse tutta la frutta che amo per poterci preparare una crostata colorata e saporita! :)
Potete usare la frutta che preferite, ma credo di aver accontentato quasi tutti con fragole, pesche, ciliegie, kiwi e fichi! :)
Io per spennellare questa crostata ho usato della confettura di albicocche sciolta con un pochino d’acqua perchè non amo quelle bustine di gelatina in polvere, che hanno anche un saporaccio secondo i miei gusti. :D
Vi auguro una coloratissima giornata con questa crostata di frutta! :)
Ingredienti per la crostata di frutta
- Per la pasta frolla:
- 350 g di farina
- 125 g di burro freddo a pezzetti
- 125 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- buccia d'arancia grattugiata
- Per la crema pasticcera:
- 400 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli
- 60 g di fecola di patate
- buccia di limone
buonissime .
banane, mele, arance, kiwi, pere.. 😀
Bellissima
D’inverno che frutta si può usare?
roberta credo ti verrebbe tutta storta! al massimo puoi provare a mettere uno strato di panna e li’ ci poggi l’ostia! 🙂
Ciao Elena,
vorrei provare a fare questa torta per il festeggiare il compleanno di mio figlio e di una sua amichetta. Secondo te riesco a mettere al centro una cialda di quelle con i personaggi dei cartoni?Voglio dire se spennello la superficie con la marmellata+acqua può essere sufficiente per l’applicazione della cialda?
Grazie!!
ciao mary! allora, per quanto riguarda la ricetta della pasta frolla, io uso questa da quindici anni e mi sono sempre trovata bene! per eliminare ogni dubbio..provala! 😉 non ho mai usato questo tipo di farina, se però è specifica per frolle e biscotti, direi che va bene! per quanto riguarda la ricetta, cambia poco, evidentemente avevo solo due uova in casa invece di tre ed ho adattato la ricetta, ma vanno bene entrambe. 🙂
Sono sempre io Mary..stavo vedendo il sito quà e là e ho trovato la ricetta della crostata di fragole..non capisco perchè cambia leggermente la ricetta della crema pasticcera..la pasta frolla è la stessa..però ora mi è venuto un ennesimo dubbio :'( premetto che fare la crostata di fragole e kiwi e sopra vorrei provare a mettere la marmellata al posto della classica gelatina che non piace:(
Buonissima! Da provare senza ombra di dubbio!! ma ora dei dubbi da chiarire ne avrei io…innanzitutto questa ricetta mi colpisce perchè diversamente dalla mia pasta frolla che prevede 1 uovo intero su 250 gr di farina, questa prevede i 2 tuorli oltre l’uovo intero e mi fa dedurre che la consistenza non è dura e intagliabile come quella che faccio io ma neanche sabbiosa(al mio ragazzo piace friabile e semi croccante)…dici che questa ricetta è quella giusta dati i gusti descritti?? inoltre, recentemente sto usando al posto della farina 00, la farina di semola rimacinata di grano duro di una nota azienda e adatta proprio per fare frolle,biscotti e crostate…se usassi al posto della farina 00 questa qui verrebbe una cosa mangiabile e sempre restando sulla stessa consistenza desiderata??Grazie mille a presto!
grazie marisa! 🙂
la faro’ sicuramente troppo buona
ciao paolo, ma dici con la mia crema alle fragole o con crema pasticcera e fragole? io cmq sostituirei con delle pesche! 🙂
Per diverse volte ho fatto la crostata con la crema alle fragole e ricoperta con le fragole fresche ed è molto piaciuta ,vorrei sapere se si possono sostituire le fragole con un altro frutto visto che nell’orto cominciano a scarseggiare ,se si in che misura? grazie PAOLO M
grazie mille a tutte! 🙂
ninha mi sa che ti rispondo un po’ in ritardo! ma vedo che daniela ti ha gia’ ben consigliato! 😉
chiara hai fatto dilagare la gnamgnam mania! 😀 io cmq per non far venire dura la frolla, la cuocio un po’ meno e resta friabile, ma non dura. 🙂
Ciao Elena, volevo un tuo consiglio sulla frolla.
Io ,ormai da tempo aggiungo sempre una mezza bustina di lievito perchè anche a me come dice Ninha veniva sempre molto dura. Il risultato però direi che non è male.. Cosa dici continuo così o mi arrischio a farla con le tue dosi?
A proposito ho contagiato anche mio marito nella passione per le tue ricette. Mia figlia ha stampato il tuo ricettario e anche lui sta copiazzando…
Bene , così quando torno dal lavoro trovo qualcosa di buono…
Grazie mille Daniela, cercherò di seguire i tuoi preziosi consigli, sperando che questa volta non serva uno scalpello per tagliare la mia crostata;)ancora grazie
X Ninha, se mi posso permettere di risponderti io ti posso dire che la crostata con frutta fresca sarebbe meglio prepararla in giornata più che altro perchè la frutta anche se coperta di gelatina tende a perdere la sua freschezza, per la pasta frolla io sò che và impastata molto velocemente proprio per evitare che cotta diventi duretta, io prima di cuocerla metto sopra la pasta stesa nella tortiera un foglio di carta forno dove verso dei fagioli o dei ceci secchi così cuocendo serve oltre che a non far alzare la pasta, trattiene un pò di umidità e non la fa seccare, li tolgo poi solo quando è fredda. Spero di esserti stata di aiuto. Buona crostata.
Ciau Elena, volevo chiederti due-tre cosette su questa crostata, che pare e sicuramente è ottima. Avrei intenzione di servirla domenica a pranzo, è possibile già prepararla al sabato? Vorrei poi un tuo parere, in base anche alla tua esperienza, del perchè la frolla mi resti sempre un po’ dura. In cosa potrei sbagliare? Troppo tempo di cottura? La mia perenne sostituzione del burro con la margarina? grazie mille…
Complimenti x il sito,buona anche la crostata di frutta, io la pasta frolla la preparo con lo zucchero a velo anzichè quello semolato e la gelatina la preparo con acqua, zucchero, gelatina in fogli, un pò di scorza di arancia o di limone e un pezzetto di bacca di vaniglia, rimane buona e isola bene la frutta. Ciao continuerò a seguire con piacere il tuo blog. Buona giornata.
Ciao Elena! questa crostata è bellissima, colorata e molto estiva, complimenti! non sapevo si potesse sostituire la gelatina con la marmellata, ho imparato una cosa nuova! 🙂
Non ti nascondo che per il compleanno del mio nanetto (2 anni la prox settimana) stavo pensando proprio ad una crostata.Ma ahimè pensavo di farmela confezionare in pasticceria perchè per problemi vari non riuscirò a farla io.Ma giuro che quando fra 15gg riuscirò a tirare il fiato, la preparerò!Sono anni ormai che nn ne preparo una con la frutta fresca!
Bella la dritta sulla marmellata diluita per non fare annerire la frutta!nemmeno io amo la gelatina e sopratutto non trovo mai il coraggio di fare annegare i miei dolci con il quantitativo che ne esce fuori da una bustina e finisco quindi per sprecarne tanta buttandola via.
Bella anche l’ultima ricetta di cheesecake (mi stai sfidando a colpi di colla di pesce??? 😉 proverò anche quella e ti farò sapere come andrà)
Brava Elena!