Pasta fillo






Senza cottura

30 min + riposo

4
La pasta fillo (o dal greco pasta phyllo, che significa “sfoglia”) è un impasto a base di acqua e farina, steso in sfoglie sottilissime, che puo’ essere utilizzata per ricette dolci e salate.
La pasta fillo viene usata in diverse cucine in tutto il mondo, può essere fritta o cotta al forno e, a differenza della pasta sfoglia a cui somiglia, è molto piu’ leggera.
Per rendere la pasta fillo piu’ lavorabile, ho usato la farina manitoba che, contenendo piu’ glutine, evita che si rompa quando la si stende. Volendo potete usare anche la farina 00, ovviamente. :) Potete preparare la pasta phyllo in grandi quantità e congelarla gia’ stesa in fogli, spolverandola con amido di mais per non farla attaccare.
Un’ultima cosa: a differenza di quella confezionata, la pasta fillo fatta in casa è piu’ elastica e morbida; io non ho provato, ma credo basti spolverarla con l’amido e lasciarla all’aria per farla asciugare e renderla piu’ “rigida”.
Per quanto riguarda la cottura, vi rimando alle singole ricette: per i cestini bastano pochi minuti in forno, per i rustici i tempi si allungano, pe rla frittura come nel caso degli involtini primavera, dovete arrivare a doratura, e via dicendo.
Ecco, credo di aver risolto il problema per tutte le persone che non riuscivano a reperirla, ora non avete piu’ scuse! :D
Ingredienti per la pasta fillo
- 200 g di farina manitoba
- 110 g di acqua
- 20 g di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di sale
Ciaooooooooooo! Fantastica ti ringrazio visto che non la trovo adesso posso farla 🙂
Una domanda, se non utilizzo subito tutti i panetti, si conservano in frigo oppure congelati?
grazie mille a te daniela! 🙂
Brava Elena, la proverò presto, ho una ricettina che mi ispira ma non trovo nel mio supermercato la pasta fillo pronta, e siccome adoro impastare sarà per me un piacere provare a farla in casa. Grazie mille per tutte le idee che ci proponi! Ciao ciao.
grazie mille paola! 🙂
grazie l’ho provata stasera ottima sia per dolce che per salato
Va bene grazie allora proverò a farli anch’io con questa! 😀
puoi usare quella che preferisci, io preferisco questa! 🙂
Scusami ma x gli involtini primavera è meglio usare questa ricetta o quella x wonton?!
grazie a te cristina! 🙂
Bella, la proverò sicuramente grazie!!!!!!!!!!!!!!
grazie a te! 😀
ogni idea riguardante cose che nascono da prodotti base, tipo la farina, uova, l’olio, il burro, lo zucchero, il pesce, la carne, le verdure, ecc, e con queste basi si compongono cose che creano gusto ed emozione, per me questa è arte. e quindi meriterebbe più riconoscimento sociale, e politico, ci sono persone che hanno dedicato la propria vita per conoscere una molecola, e ci sono persone che hanno dedicato una vita a creare dal quasi nulla emozioni, bellezza, gusto. ciao grazie
grazie! 🙂
Bella ricetta e molto chiara
fanciulle grazie! 🙂 federica sì, puoi spennellarla con l’olio. 🙂
sissi io in verità ho usato acqua a temperatura ambiente! 😀
Sei un genio!!!
baci
La farò oggi stesso, ho delle zucchine nel frigo e voglio fare il tuo rustico con le zucchine!!
Una cosa: l’acqua deve essere calda? Perchè tempo fa ho letto in un blog che l’acqua non doveva essere tiepida, ma calda! Boh, dimmi tu…io mi fido solo di te!!! 😀
grazie elena sei una grande…….la provero’ sicuramente e sara’ meglio di quella comprata che elastica non e’. un bacio rosss
CIAO ELENA… ma mia mamma la fa sempre questa però la compriamo a volte ma sarà che quella acquistata da internet non sia la phillo?? molto strano…
COMPLIMENTI UN BACIO E ALLA PROSSIMA
wow!!! questa la proverò domani perchè ho comprato un nuovo robot da cucina e sto aspettando che arrivi!! tempo fa su un blog di cucina lessi che quando si usano la pasta fillo bisogna oliare le sfoglie se vengono sovrapposte, per non farle attaccare… dovrò usare questo accorgimento se volessi fare il tuo rustico? credo che quella ricetta del blog era stata fatta con pasta fillo comprata.
grazie!