Macarons alle fragole







20 min

40 min + riposo

20
I macarons alla fragola sono dei dolcetti meravigliosi, colorati e che provocano dipendenza!
Si tratta di piccoli dolci francesi a base di mandorle, zucchero a velo ed albumi, arricchiti con un po’ di colorante per associare ogni colore ad un gusto particolare. :)
Preparare i macarons non è difficile, ma di sicuro ci vuole un po’ di pazienza e non si possono saltare passaggi o trovare scappatoie. :)
La farina di mandorle deve essere sottilissima per avere i vostri macarons lisci, meglio se la trovate già pronta in commercio, facendo attenzione che sia composta di mandorle al 100% e senza aggiunta di zucchero; è fondamentale lasciar riposare i macarons all’aria prima di infornarli per far formare la “crosta” in superficie, e questa fase viene appunto detta “croutage”. Se gli albumi sono vecchi di qualche giorno, tanto meglio!
E questi sono i miei macarons alle fragole! Con queste dosi vengono fuori 40 gusci, quindi circa 20 dolcetti completi. :)
Ingredienti per macarons alle fragole
- Per i macarons:
- 200 g di zucchero a velo
- 125 g di farina di mandorle
- 3 albumi
- 30 g di zucchero semolato
- 2 gocce di colorante alimentare in pasta rosso
- Per la farcitura:
- 200 g di latte
- 250 g di fragole
- 40 g di fecola di patate
- 50 g di zucchero
lilli non credo vada bene la stevia per questa preparazione, perchè lo zucchero da’ la struttura, avresti dei dolcetti sicuramente diversi! 🙂
Vorrei tantissimo a provare la ricetta però mio marito a il colesterolo un po’ alticcio. Potrei usare la stevia in posto dello zucchero? E se ‘si ‘ in che dosi? Grazie
comprata! 🙂
Buongiorno, la farina di mandorle l ha comprata o lha fatta lei? Grazie
sìsì, puoi conservarli così! 🙂
Grazie mille dei consigli Elena!
Mi conviene allora preparare i gusci il Sabato, e farcirli la Domenica…
Considera che Sabato li ho lasciati a temperatura ambiente 1 ora, poi li ho infornati, e li ho farciti dopo 2 ore.
Comunque posso poi conservarli in una tortiera con coperchio?
ciao luca, ho guardato le foto, ho come l’impressione che non fossero asciugati del tutto anche prima di farcirli, se non erro non si è nemmeno formato quel piccolo rialzo nei gusci, non so se riesco a spiegarmi, sembrano un po’ piatti, tipo yoyo motta (spero di essermi spiegata 😀 ). perchè i macarons un po’ si ammorbidiscono, ma non si sciolgono! io li farei riposare un po’ di piu’ a temperatura ambiente, prima di infornarli, per farli cuocere, e li farei cuocere un po’ di piu’. poi se vuoi stare ancora piu’ tranquillo, puoi spennellare i gusci con un velo di cioccolato bianco o fondente fuso, prima di farcirli con la crema, in modo da impermeabilizzarli!
Elena, ho provato a rifarli e ho ottenuto lo stesso orribile risultato!
Guarda qui le foto dei gusci sfornati, dei macarons appena composti e del giorno dopo:
https://collage.com/v/20314400
La crema alle fragole è rimasta densa, i gusci si sono sciolti!
Non riesco a capire… Ho provato sia a lasciarli a temperatura ambiente che a metterli in frigo.
ciao luca! erano proprio sciolti o si sono ammorbiditi?
Ciao Elena, ho fatto i macarons e appena fatti erano bellissimi e buonissimi.
Li ho conservati in una tortiera con coperchio in plastica, e quando sono tornato a casa dopo 6 ore erano praticamente sciolti e molli… Cosa è successo?!
se sopra erano cotti e sotto no, potrebbe dipendere dal forno, da dove hai posizionato la teglia! se ti va di riprovare, cuocili piu’ in basso e ad una temperatura un po’ piu’ bassa. 🙂
sono usciti tutti appiccicosi dentro, non si riuscivano a staccare dalla carta forno
non ho potuto cuocerli di più perché sopra si stavano bruciando
come mai giorgia? 🙂
Ho dovuto buttare via tutto. Che delusione .
io uso sempre quelli neutri. 🙂
Il colorante alimentare non andrebbe profumato? vanno bene quelli neutri?
ciao eleonora! si, potrebbe dipendere dal calore troppo forte! la temperatura potrebbe variare rispetto al forno, quindi prova a farli con il forno meno caldo! 🙂
Ciao,
ho trovato la tua magnifica ricetta e ho deciso per la seconda volta di provare a farli.
Per la seconda volta mi sono venuti con il buco sotto e cioe’ si sono ritirati sotto e si sono gonfiati sopra creando delle crepe… puo’ essere che magari 150 gradi sia troppo per il mio forno?la prossima teglia lafaccio a 120 gradi max 130 speriamo vengano meglio…
secondo te cosa puo’ essere?
complimenti i tuoi sono meravigliosi!!!
sì sì! 😉
Ciao! vorrei provare subito la tua ricetta anche per il ripieno! Se uso la farina al posto della fecola pensi che possa venire bene ugualmente?