Crêpes salate salsicce e friarielli






50 min

40 min

Per:
8
8
crepes salate
Nell’ultima settimana vi ho dato un paio di ricette di crepes salate, e mi sembra giusto concludere con l’ultima variante che ho preparato: le crepes salate salsicce e friarielli. :) I friarielli sono un tipo di verdura che si trova qui a Napoli, simile ai broccoli a foglia, ma più amari. E per chi va a vivere fuori Napoli, sono tra le cose che mancano di più! :D
Se non avete modo di trovare i friarielli, potete preparare le crepes salate sostituendoli con i broccoli, delle cime di rapa o anche degli spinaci. :)
Vi auguro buona domenica e buon appetito! :)
Ingredienti per crêpes salate salsicce e friarielli
- Per le crepes salate:
- 2 uova
- 250 ml di latte
- 130 g di farina (per la versione senza glutine, usate 120g di farina senza glutine)
- 10 g di olio di semi
- un pizzico di sale
- Per il ripieno:
- 600 g di friarielli già puliti
- 200 g di salsicce
- 20 g di cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 50 ml di vino bianco
- olio extravergine d'oliva
- sale
- 100 g di asiago o taleggio
- erba cipollina per chiudere le crepes
- burro per ungere la padella
grazie di cuore a te anna maria! 😀
non saprei dire, dare un voto non c’è una ricetta che non si possa dire
“OTTIMAAAAAA” questa pagina di mail è quella che leggo più volentieri.
Complimenti veramente di cuore
ornella: puoi provare con dei filamenti di sedano. oppure puoi chiuderli diversamente, tipo cannellone. 🙂
saranno sicuramente buone. lena complimenti per il sito è favoloso! ti chiedo come posso sostituire l’erba cipollina per me e’ difficile trovarla.
concy è quel sito, se vedi sulle foto sue c’è scritto gnamgnam.it 🙂
http://www.ricettarium.it/crepes-salate-salsicce-e-friarielli/ chi dei due copia l’altro???
mara puoi farle anche come primo o piatto unico, tutto dipende dalla quantità! 🙂
ops ora ho letto che sono degli antipasti scusa…
ciao elena,la ricetta mi piace e siccome a giorni è il compleanno di mio marito vorrei proporle,lo devo fare come primo o cosa?Grazie ciao …..
grazie chiara! 🙂
semplici e buonissimi complimenti ….non ne sbagli una di ricetta….