Danubio dolce






30 min

40 min + riposo

Per:
4
4
persone
Il danubio dolce è una brioche molto bella e golosa, farcita (in questo caso) con nutella e cioccolato bianco. Molti di voi mi avevano chiesto la ricetta dopo aver visto il mio danubio salato, ed eccola qua. :)
Ho approfittato della preparazione del danubio dolce per darvi un’altra (credo forse ultima per quest’anno :D ) ricetta di San Valentino. :)
Se preferite, invece che con la nutella, potete farcire il danubio dolce con della marmellata o con crema e amarena. Insomma, potete davvero sbizzarrirvi! Vi auguro una dolce giornata! :D
Ingredienti per il danubio dolce
- 250 g di farina tipo 0
- 100 ml di latte tiepido
- 1 uovo
- 50 g di burro a temperatura ambiente
- 75 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 7 g di lievito di birra fresco
- Per la farcitura:
- 150 g di nutella circa
- 40 g di cioccolato bianco
- Per la copertura:
- 1 uovo
ciao, sto facendo l’impasto ma mi sembra che: l’impasto era molto appiccicoso e ho dovuto aggiungere un pochino di farina; la quantità non mi sembra tale da poter fare tutte le palline che vedo nella tua foto. Dato che fa freddo lo sto facendo lievitare in forno con la luce accesa, ma la lievitazione è un po lenta ed è passata un’ora.
martina credo dipenda dal caldo, probabilmente il burro si è sciolto! credo tu abbia gia’ risolto, cmq la prossima volta magari mettilo un po’ in frigo! 🙂
ciao:) ho appena finito di impastare e prima della prima lievitazione l’impasto era molto morbido, allora ho aggiunto ancora farina e ancora e ancora, ma poi mi sembrava di esagerare..comunque ora sta lievitando ma non è bello sodo come quello in foto. Cosa devo fare? (l’impasto è già moolto buono)
mi fa piacerissimo dalila! 😀
Elenaaaaaa era uno spettacolo!! Grazie mille!! La seconda lievitazione è stata velocissima ho usato una teglia tonda da 24 e in 2 ore era strapiena!!! Poi dopo la cottura sofficissimoooooo.. grazie!!!!
ciao dalila, il metodo canovaccio/forno acceso non l’ho mai provato, ma credo che con il caldo che fa, anche a temperatura ambiente non dovrebbero esserci problemi! 🙂
Ciao Elena, sto facendo ora questa bellissima ricetta.. ora l’impasto è alla fase della prima lievitazione..volevo mangiarlo questa sera quindi pensavo x la seconda lievitazione di lasciarla fare in forno coperto da un canovaccio magari per tutto il pomeriggio.. dici che può andare?? Solitamente per gli altri impasti preriscaldo il forno a 50° e inumidisco il canovaccio.. dici di fare cosi anche per questo?? Grazi emille in anticipo 🙂
manuela io l’ho tenuto a temperatura ambiente, perchè faceva freschetto! 🙂 scusami se ti rispondo solo ora, ma sono stata sommersa dai commenti! 🙁
Ciao cara, finalmente una ricetta del danubio chiara e ben fatta! Vorrei sperimentarla proprio durante queste feste pasquali. Mi chiedevo, però, dove hai tenuto il danubio durante la seconda lievitazione? In frigo forse? Grazie mille!
grazie a te serena! 😀
Ciao Elena, oggi ho fatto il tuo danubio… FANTASTICO!! Ho usato 5 grammi di lievito secco e x la seconda lievitazione ho aspettato solo 3 ore perché Erano già gonfi! Farciti con marmellata e cotti per 20 min.. Il mio bimbo di 14 mesi è impazzito!!!!! Grazie mille!!
ciao isabel, grazie e..scrivimi piu’ spesso! :)))) spero ti sia piaciuta!
Ciao Elena ti seguo da tanto ma di solito non scrivo mai 🙂 però questa ricetta merita 10 e lode per questo sono qui.. Ringrazio di cuore per questa ricetta meravigliosa, ho appena messa in forno. Un bacio e buona settima a tutti.. Graziiiiiiiiiiieeeeee Elena
fanciulline belle grazie! :)))
Elenaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!
…mi credi se ti dico che il tuo danubio, dopo una quindicina di ricette provate da altri blog, è il migliore in assoluto??l’ho provato tanto x, quasi nn ci speravo più e invece…sono felicissimaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😀
è morbido, è soffice, è…è meraviglioso!!! di solito gli altri erano tipo stopposi e subito indurivano, questo invece da ieri mattina è ancora come appena fatto…GRAZIE!!!!!
ho sostituito il burro con 40g di olio di semi e viene ottimo, l’unica cosa è che l’ho dovuto infornare qualche ora prima perché stava collassando…forse già è troppo caldo, poi ho acceso il forno a 50° 😉
Lo faccio spesso ed è sempre eccezionale come anche il danubio rustico. Grazie grazie grazie 🙂
sicuramente! ^_^
Grazie mille!!!
Proverò a fare il Danubio dolce….deve essere buonissimo…speriamo che venga come il tuo!!!
ciao kati! allora s, innanzitutto abbassi temperatura e diminuisci i tempi, inoltre puoi mettere in forno delle ciotoline cond ell’acqua per evitare che il cibo si secchi troppo! puoi tranquillament eusare la crema pasticcera, anzi, secondo me è ancora piu’ buono! 😀
Ciao Elena, è la prima volta che lascio un commento ma ti seguo da circa un anno (anche se avevo già sperimentato con successo alcune tue ricette )ed ogni ricetta è semplice e ben spiegata ora puntualmente guardo qual’è la prelibatezza del giorno!!
Il mio problema è che il mio forno è solo ventilato come posso regolarmi con le ricette che richiedono l’uso di quello statico? Diminuisco il tempo o abbasso la temperatura?
Poi posso sostituire la nutella con la crema pasticcerà?!?! Grazie