Pizza marinara






40 min

40 min + riposo

Per:
4
4
persone
La pizza marinara è una pizza a base di pomodoro, aglio ed origano. :) Vista la sua semplicità, e la mia passione per l’aglio, la pizza marinara è di certo la mia focaccia preferita. :)
Ho approfittato di questa ricetta per pesare esattamente tutti gli ingredienti, e potervi dire con esattezza anche quanto sale, zucchero ed olio servono. So che non tutti sono a favore delle pesate “a occhio” ne’ amano assaggiare gli impasti crudi, così eccovi le dosi esatte per la mia pasta per pizze. :)
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per la pizza marinara
- Per la pasta per pizze:
- 200 g di farina 00
- 300 g di farina 0
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra fresco
- 15 g di olio extravergine d'oliva
- 20 g di sale
- Per il condimento:
- 300 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- origano
- sale
- olio extravergine d'oliva
Come fare la pizza marinara

Avviso agli intolleranti:
Prima di utilizzare qualsiasi ingrediente, assicuratevi che sulla confezione sia specificata l'assenza di lattosio.
Grazie ancora, appena fatte, pazzesche! Forse è il caso che ne tolgo qualcuna dalla mia vista altrimenti alla mia compagna stasera non rimarrò nulla…
Le pizzette vanno tenute soltanto una decina di minuti in forno altrimenti diventano dei fresbees… meno male che ho controllato la cottura! 😀
e no è… ho appena scoperto questo sito, ho visto gran parte delle ricette e mi è venuta un acquolina pazzesca, tra un ora devo uscire e non ho il tempo per preparare la pasta e stare dietro alla lievitazione ma domani sicuramente preparerò questa ottimissima marinara, soltanto che ne farò tante piccole pizzette! Come ripeto non conoscevo questo sito e devo dire che sei una spacciatrice di bontà culinarie! Grazie grazie grazie!!!
P.S.
Comunque devo dire che anche i miei biscotti al cocco con gocce di cioccolato con glassa finale sono pazzeschi… Poi posterò ricetta! Ciao! 😀
grazie sibel! 😀
mi fai venire la fame…………..è buoinissima………brava elena!
eh sì sibel, alcune ricette sono state proprio preparate a quattro mani! 🙂
ciao piacere mi chiamo sibel! io seguo misya da quasi tre anni e attraverso il suo blog ti h0 scoperta.! sei bravissima …. ho vistoke alcune ricette sono simili forse le avevate preparate assieme………. buonissime! complimenti per il bellissimo blog! a presto! 🙂
ti ringrazio tanto francesca. 🙂
CARA ELENA, GRAZIE PER IL CONSGLIO, DELLA MOZZARELA SU LA PIZZA, LO FARO,GRAZIE ANCHE PER TUTTE LE RICETTE,SONO BELLE DA VEDERE E BUONISSIME.CIAO FRANCESCA
francesca il modo migliore è prendere la mozzarella il giorno prima, tagliarla a cubetti e lasciarla a scolare, chiusa ermeticamente, in frigo. altrimenti, un metodo piu’ veloce, se hai poco tempo, è tagliarla a cubetti, aggiungere un po’ di sale. la metti in un colino e la lasci scorrere almeno mezz’ora, meglio se con un peso sopra. 🙂
CIAO ELENA.HO VISTO LA TUA PIZZA, VORREI CHIDERTI PER FAVORE. SE QUANDO SI METTE LA MOZZARELLA FRESCA,SI PUO EVITARE UNA VOLTA MESSA NEL FORNO, CHE PERDA ACQUA.GRAZIE FRANCESCA
grazie a te rossella! 🙂
questa sera l’ho fatta super super buonaaaaaa..grazieeeee x le magnifiche ricette
grazie angela! 😀
L’ho fatta…. delizia assoluta!!! Pasta morbissima, saporitissima e che dire, una bontà!!! 😛
attendo. 😉
La faccio stasera e ti faccio sapere 🙂
eh sì siserina, ho seguito il vostro consiglio e cerco di specificarlo sempre. 🙂
pillow: io ho sempre cucinato a occhio, ma con un blog è difficile. o meglio, faccio a occhio e dopo peso. 😀
sammy: anche io la rimangerei volentieri. 😛
Mamma mia che fame, la mangerei subito….buona giornata Sammy….
lo sai invece io cosa amo?
le ricette spannometriche.
no grammi, ma grandi linee.
il giorno che troverò una ricetta a bicchierate, cucchiaiate e pizzichi sarò una donna felice!
questa pizza è grandiosa, a Roma la mangio spesso, aggiungono peperoncino in polvere.
carissima, inanzitutto ti auguro un bellissimo anno nuovo e poi ti ringrazio perchè ho notato che ultimamente precisi sempre “forno statico” e questo aiuta molto. Vediamo se mi riuscirà la pizza : ti farò sapere! ciao ciao