Panini all’olio






15 min

40 min + riposo

20
Devo confessarvi che pure essendo napoletana, ho una passione innata per i panini all’olio, molto più che per il nostro meraviglioso pane cafone. :D Hanno un profumo ed una morbidezza ai quali non so proprio resistere. :) Così ho deciso di preparare i panini all’olio in casa, e mi sono davvero divertita a dare forme diverse dal classico panino. Se avete bambini piccoli, questo è un ottimo sistema per farli giocare e per avvicinarli al mondo della cucina; ricordo che da bambina quando mia nonna faceva il pane nel forno a legna, mi dava sempre un po’ d’impasto e io ci facevo dei piccoli omini che poi lei cuoceva e a me sembrava una magia. Magari è nata da lì la mia passione per la cucina. :D
Ingredienti per i panini all’olio
- 300 g di farina 0
- 200 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 70 ml di olio extravergine d'oliva (più extra per spennellare i panini)
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
Come fare i panini all’olio
![]() Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida (non bollente!) con lo zucchero. Aspettate che si formi una schiumetta (vorrà dire che il lievito è attivo). | ![]() Setacciate i due tipi di farina e mescolate con il sale. Mettete al centro l’acqua con il lievito e l’olio. |
![]() Impastate il tutto, trasferite su una spianatoia infarinata e formate una palla. | ![]() Coprite e lasciate lievitare fino a che non sarà raddoppiato di volume (io l’ho lasciato dure ore). |
![]() Ricavate dei pezzetti di impasto del peso di 50g. | ![]() Impastateli e formate i vostri panini belli lisci. Vi riporto le foto dei panini al latte per farvi vedere il procedimento: |
![]() schiacciate la base con le dita e fate passare l’impasto come in foto attraverso le altre due dita della mano (è piu’ difficile a dirsi che a farsi | ![]() Mettete i panini su una teglia rivestita di carta da forno, coprite e lasciate lievitare un’altra oretta. |
![]() Potete decidere di usare tutti i pezzetti di impasto per fare solo panini oppure come ho fatto io, potete ricavare altre forme. Se formate tre salsicciotti con tre pezzetti di impasto, potete formare la vostra treccia. | ![]() |
![]() Oppure potete stendere un pezzetto di impasto (sempre dopo averlo lavorato un po’) | ![]() Arrotolarlo |
![]() tagliarlo a metà, rifare la stessa cosa con un altro pezzetto in modo da ottenere 4 girandole e formare una farfalla. | ![]() Insomma potete dare libero sfogo alla fantasia. :) Alla fine mettete sempre su una teglia rivestita di carta da forno e lasciate lievitare, coprendo, per un’ora. |
![]() Una volta che i panini saranno lievitati, spennellateli con l’olio. | ![]() |
![]() Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° fino a doratura (io li ho fatti cuocere circa 10-15 minuti). Sfornate e lasciate raffreddare coprendoli con un canovaccio. Ed ecco i miei panini all’olio! :) | |
![]() |
ciao sto provando questa ricetta, ho impastato a mano ma alla fine l’impasto risulta appiccicoso e ho dovuto aggiungere un po di farina x poterlo lavorare. Ora sto facendolo riposare x 10 minuti x fargli delle pieghe sperando che sia poi meno morbido. Ho sbagliato qualcosa o l’impasto risulta molto morbido prima della lievitazione? Grazie
se vuoi puoi anche non metterlo. 🙂
ciao, posso diminuire la quantità di zucchero? se si quanto?
certo! ^_^
Possono essere conservati anche surgelati?
grazie a te marcella! 🙂
Ottima ricetta, ottimi i panini! Li ho preparati ieri sera e sono terminati stamattina. Ora mi accingo a prepararne altri. Grazie per la ricetta,continuerò a seguirti e ne proverò altre.
grazie mille! 🙂
Stupendi!! I miei figli ne vanno matti! Li ho fatti x 2 giorni di seguito e il secondo giorno ho raddoppiato le dosi! Veramente gustosi, complimenti
sì roberta. ^_^
Ciao elena, è possibile preparare questi panini con la sola farina 00?
Grazie
Ciao elena, è possibile preparare questi panini con la sola 00?
Grazie
grazie vania! 🙂
Fantastica ricetta!!
Una delle mie preferite
grazie zaira! 🙂
Ciao cara, provati oggi, sono deliziosi. Tra i miei lievitati preferiti insieme al pan bauletto…
grazie gianna! 🙂
Buonii
quello istantaneo te lo sconsiglio, mentre il mastro fornaio dovrebbe essere l’equivalente di quello di birra, solo che è secco. 😀
Hai ragione scusa quello in polvere istantaneo o di mastro fornaio o di pane angeli!