Cioccolata calda




5 min

5 min

2
Chi d’inverno non ha mai desiderato una bella tazza di cioccolata calda densa come quella del bar, magari con un bel ciuffetto di panna montata ed un marshmallows? Beh, oggi vi do la mia ricetta per farla in casa, più economica e salutare rispetto ai preparati che si vendono in commercio, ed è anche senza glutine, avendo utilizzato la fecola di patate al posto della farina.
In pochi minuti avrete una cioccolata calda tipo ciobar da servire il pomeriggio ai vostri bambini o ai vostri amici, magari accompagnandola con dei biscotti fatti in casa. Per una versione senza latte, e quindi vegan, potete utilizzare del latte di soia al posto di quello classico, c’è chi usa addirittura l’acqua come liquido, ma vi confesso che non l’ho ancora provata. Il cacao da utilizzare è quello amaro in polvere, e ricordate che, a meno che non sia specificato diversamente, nelle ricette è sempre così. Sul sito trovate anche la versione per il bimby.
Io l’ho accompagnata con i biscotti abbracci che ho fatto ieri. Davvero una bontà! ;)
Due piccoli consigli:
1) se la cioccolata non si addensasse, fatela cuocere qualche minuto in piu’, sempre a fiamma bassa e mescolando continuamente.
2) se invece si addensasse troppo, spegnete il fuoco ed aggiungete del latte caldo, mescolando velocemente con una frusta, così da renderla più fluida.
Buona giornata golosauri!! :)
Ingredienti per la cioccolata calda
- 250 ml di latte
- 50 g di zucchero
- 20 g di fecola di patate oppure farina
- 30 g di cacao amaro
Buonissima!!
ottima idea! 🙂
Se me avanza la mettete in tazzine poi in frigo e avete un buon budino il giorno dopo
grazie mille! ^_^
squisita questa cioccolata! ^_^
Top! Grazie veramente squisita
ma grazie mille! <3 <3 <3
Grazie mille Elena!!!
Ho dimenticato le stelle .. ⭐⭐⭐⭐⭐ grazie di nuovo Elena 🙂
Elena ti ringrazio tantissimo per la guida che ho stampato e plastificato.
Appesa in cucina. Sei una grande e complimenti per le ricette favolose.
raffaella credo si possa fare tranquillamente, utilizza la quantità di nesquilk pari al peso di cacao e zucchero previsti nella ricetta. fammi sapere! 🙂
Ciao Elena…e se mettessi il Nesquik,ovviamente senza mettere lo zucchero?verrebbe troppo dolce?!un bacio
Ciao Roberto! Se la vuoi un meno densa, falla cuocere un po’ di meno. ^_^
Ottima, l’ho provata e viene davvero molto densa, forse pure troppo heheh e comunque buonissima
grazie! 😀
Mmm buonissima la preparero’ domani
♥♥♥♥♥♥♥♥♥★
grazie e buona giornata! 🙂
Grazie tante Elena, ho preso nota molto utile. Ho fatto un giro nel tuo forum …Buone e belle ricette … Grazie ciao
ciao chanel! qui trovi la mia guida per pesare senza bilancia! 🙂 http://www.gnamgnam.it/come-pesare-senza-bilancia
come la peso non ho la bilancia … a cucchiaini quanti ? Grazie per la ricetta