Biscotti all’amarena






20 min

60 min + riposo

10
I biscotti all’amarena sono dei dolcetti tipici napoletani a base di pasta frolla con un ripieno di amarena e cacao. Di solito i biscotti all’amarena vengono snobbati perchè si dice che vengano preparati con tutti gli scarti degli altri dolci, reimpastati ed aromatizzati al all’amarena per usarli poi come ripieno. Non so se sia così in tutte le pasticcerie, in ogni caso a me piacciono tantissimo e visto che cambiano notevolmente di pasticceria in pasticceria, ho deciso di farmeli in casa come volevo io. :D
Per preparare questi biscotti potete decidere di preparare un pan di spagna oppure di restare fedeli allo spirito del riciclo, ed usare davvero dei ritagli di altri dolci, a Natale il pandoro e via dicendo, purchè semplici. Io ho usato un po’ di pan di spagna e un po’ di cornetti vuoti! :D
Ingredienti per i biscotti all’amarena
- Per la pasta frolla:
- 350 g di farina
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 5 g di lievito per dolci
- Per il ripieno del biscotto all'amarena:
- 400 g di pan di spagna o altri dolci morbidi semplici
- 100 g di confettura di amarena
- 20 amarene
- 50 ml di sciroppo di amarena
- 20 g di cacao amaro
- Per la copertura:
- 1 albume
- 50 g di zucchero a velo
- confettura di amarene q.b.
grazie mille tiziana! io li faccio spesso perchè sono tra i miei biscotti preferiti, e non sempre in pasticceria o al bar li trovo buoni come quelli fatti in casa. 🙂
complimenti,grazie per questa ricetta….la cercavo da molto in internet ,mi ricordano i biscotti che mangiavo da bambina,chiamati i napoletani in pasticceria,mmmmmm buonissimi!! un abbraccio!
fammi sapere! :))
immagino saranno buonissimi……a me piacciono tanto i biscotti all’ amarena in settimana li farò.
grazie mille. 🙂
Grazie mille ^_^ Farò i muffin allora! Grazie per la risposta!
ps. mi ero dimenticata di farti gli auguri per il nuovo stile del sito! Complimenti!
grazie gijan! 🙂 c’è chi mette anche i biscotti, ma secondo me molto meglio qualcosa di morbido tipo i muffin. 🙂
per il ripieno del biscotto all’amarena…con “dolci morbidi semplici” che tipi di dolcetti ntendi? tipo muffin o tipo biscotti??? help
ps. adoro le tue ricette ^_^
grazie mille a tutte! 🙂
mary tenendola in frigo parecchio tempo! 😀
maria: aggiungi un altro cucchiaino di cacao! e grazie mille! 🙂
marialetizia: spesso il sapore differisce di pasticceria in pasticceria, la cosa bella del farli in casa è che puoi adattarli ai tuoi gusti, quindi se vuoi puoi aggiungere un altro po’ di amarene! 🙂
secondo me ci vogliono piu amarene un po di cannella pizzico e un po di rhum
ciao ho fatto i biscotti all amarena ho seguito la tua ricetta alla lettera(era il mio biscotto preferito da piccola e pure adesso)secondo me nell imbottitura manca qualcosa, secondo me in questa dose ci vogliono più amarene succo e un po di cannella e rhum ti ringrazio che hai messo qui la ricetta bacioni
Carissima Elena è la prima volta che ti lascio un post…bè che dire..sei semplicemente bravissima…tu e mysia siete le mie preferite e vi auguro di cuore di far diventare il vostro hobby un vero e proprio lavoro che possa riempirvi di soddisfazioni..volevo un consiglio..a me il biscotto amarena piace cioccolotaso..sai morbido…e …marroncino…mi dai un consiglio..per poterlo fare!!!grazie mille…
ma sei una macchina da guerra, tu!
Io li adoro i biscotti all’amarena, sono una vera delizia e finalmente adesso ho anche la ricetta 🙂 buona giornata
anche io adoro i biscotti all’ amarena..e quella storia degli scarti è una sciocchezza…….la ricetta mi sembra ottima e la proverò
ma sono buonissimi…anche a me piacciono tanto…brava!!!
Cara Elena, complimenti! Sono uguali a quelli di pasticceria e sono sicura che anche il sapore è strepitoso! Bravissima! Un bacione 🙂
sei bravissima…
sei un mito!!!!!!!!!!
:O :O :O :O :O
come fai a stendere la frolla così bene?? T.T sono disperata!