Filoscio






5 min

5 min

2
Il filoscio (detto in napoletano o’ filosc) è una ricetta veloce veloce per quando non si ha molto tempo per cucinare. Si tratta di una frittata ripiena di formaggio filante. :) Solitamente lo faccio con provola e pepe, ma potete usare anche altri formaggi filanti. Inoltre potete aggiungere del prosciutto cotto, altri salumi o qualsiasi cosa vi ispiri e dovete consumare.
Sebbene è buona norma non eccedere nel consumo di uova, per fare un filoscio come si deve bisogna usare almeno due uova, altrimenti rischiate che si rompa quando lo chiudete o che non riusciate a chiuderlo affatto! Quindi io vi do le dosi per un filoscio medio, magari potete dividerlo per due e aggiungere un contorno di verdure. ;)
Ingredienti per filoscio
- 3 uova
- 50 g di prosciutto cotto
- 40 g di provola (tagliata a fette sottili)
- sale
- pepe
- olio di semi
Oh scusa,invece di dirlo a quella di Giallo Zafferano l’ho detto a te. A lei mancava il prosciutto.Quando commento usando un piccolo schermo di cellulare hai voglia delle sviste che prendo! Ricetta perfetta la tua. ❤
no! 🙂
E il prosciutto cotto l’hai dimenticato?
mi hai fatto venire voglia di prepararne uno! 🙂
Ottima ricetta, soprattutto saporita, solo che al prosciutto cotto ho preferito quello crudo e il filoscio ha assunto un carattere più deciso. La rapidità di preparazione ne fa un piatto per chi rientra tardi dal lavoro, mantenendo al contempo gusto e sapore
simona ne ho fatto uno solo da dividere a metà! facendone uno solo grande è piu’ facile da maneggiare. 🙂
le dosi che hai scritto sopra sono per 1 filoscio = 1 persona? 😀
ale io lo faccio direttamente in padella per evitare che l’uovo crudo finisca ovunque (sono un po’ pasticciona 😛 ). se usi attrezzi col manico abbastanza lungo, non dovresti correre pericoli! 😀
scusate ma qnd chiudiamo la frittata dobbiamo toglierla dal fuoco e poi rimetterla??? ma non vi bruciateeeeee:)
anna grazie, ti ho risposo anche via mail. io controllo sempre in questi casi sulla confezione che gli ingredienti non contengano tracce di glutine, ma giustamente è meglio specificarlo anche nelle ricette. correggerò quanto prima. 🙂
Ciao, girando tra i blog sono incappata in questa ricetta che descrivi senza glutine…. senza nessuna polemica desidero farti notare che le sottilette sono a rischio di glutine e lo sono anche la maggior parte degli affettati come il prosciutto cotto o il tacchino che descrivi. Purtroppo “senza glutine” non significa solo senza farina, ma anche senza tracce di contaminazione, e per certi prodotti come quelli che ti ho nominato la garanzia del senza glutine dev’essere scritta in etichetta o data dalla ditta che fa la scelta di mettere il suo prodotto sul prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia. Queste cose i celiaci ovviamente le sanno, ma una ricetta come la tua trovata in rete ad esempio da qualcuno che ha invitato a cena un celiaco e che decide di acquistare una qualunque sottiletta o un qualunque prosciutto cotto per eseguirla rischia di portare questa persona su una falsa strada e procurare dei danni al celiaco. Non so se hai pubblicato altre ricette etichettandole come “senza glutine” ma se così è ti invito a rivederle, ed a precisare che i prodotti a rischio (che forse non hai idea di quanti sono) devono essere garantiti o presenti sul prontuario AIC.
Scusa se sono stata prolissa ma mi sembrava importante, molto importante informarti. Io ho un blog di ricette senza glutine e ci sto molto attenta.
Il tuo blog è bellissimo, con ricette molto molto invitanti, ora me lo giro un po’ 🙂
quale blog? 😀
Elena…mi viene da sorridere…:)in un altro blog di ricette ti copiano molto il modo di scrivere e sbagliano pure…we Mado’!!!!!:D
Grazie, Elena! E’ un onore averti tra i miei lettori, ti seguo da tantissimo tempo e ti faccio i miei più sinceri complimenti 🙂
ottimo ragazze. 🙂
Valentina ho sfogliato il tuo blog, complimenti! 🙂
bellissima e facilissima idea! sperimentato ieri sera.. peccato mi siano usciti un po’ spessi… ma ottimi anche con sottilette..!!!
La mia mamma me lo preparava spesso…che bei ricordi…!!!
E’ ottimo 🙂
Io lo preparo spesso per cena ma non sapevo che avesse questo nome:-)
Che buono o’ filosc! 😀 Da napoletana lo aprrezzo tanto ma credo sia apprezzato un po’ in tutta Italia eheheheheh 😉 Spesso metto anche della polpa di pomodoro, comunque ottimo in entrambi i modi. Bravissima come sempre 🙂 Se ti va passa a farmi visita, ne sarei contenta! 🙂
Questo filoscio e’ proprio invitante…e’ un buon consiglio per l’ora di pranzo 🙂