Torta foresta nera






40 min

40 min

12
La torta foresta nera è un dolce goduriosissimo a base di cioccolato, amarene e panna, originario della Germania. Come per la sacher, è praticamente impossibile trovare una ricetta ufficiale (io almeno non l’ho trovata :P). Così ho fatto di testa mia. :)
Ho scelto di fare la torta foresta nera per il mio compleanno, insieme ad altre due torte. :D
In questo caso ho preparato una torta foresta nera senza glutine. Se non ne avete necessità, potete sostituire fecola e il mix senza glutine con della farina normale. In questo modo vi verrà ancora più soffice. ;)
Un’ultima cosa, visto che faceva mooolto caldo, ho utilizzato la panna di latte per l’interno e quella vegetale per la decorazione della torta foresta nera, altrimenti i ciuffetti non sarebbero mai rimasti su! :P
Ingredienti per la torta foresta nera
- Per la base:
- 100 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- 120 g di burro
- 150 g di zucchero
- 30 g di fecola di patate
- 30 g di farina senza glutine
- 30 g di cacao
- 16 g di lievito per dolci (assicuratevi che non contenga tracce di glutine!)
- Per la farcia e la copertura della torta foresta nera:
- 300 g di amarene
- 500 ml di panna
- cioccolato fondente (o direttamente delle scaglie, se le trovate)
Come fare la torta foresta nera

Prima di utilizzare qualsiasi ingrediente, assicuratevi che sulla confezione sia specificata l'assenza di glutine.
milena prova e riprova! 🙂
sei bravissima io non ci riesco a farla uguale a te
stellina credo non ci sia problema, magari la metti a scongelare la sera prima in frigo! ovviamente chiudila per bene prima di congelarla. 🙂
Si può congelare tutta farcita e non decorata?
Come devo fare?
che faticaccia!! 😀
Sapevo che prima o poi mi sarebbe toccata farla per il compleanno di un mio caro amico a cui piace da morire… Quello che non immaginavo è che sarebbe stata una guerra!!! Alessandro contro la foresta nera!!! Tre volte ho dovuto rifare il pan di spagna. La prima volta mi è caduto frantumandosi, la seconda qualcosa è andata storta nel raffreddamento, alla terza ci sono riuscito, riciclando anche gli esperimenti precedenti per “inglobarli” come strati in più! Risultato: torta ok! 🙂 Alla prossima!!!
grazie di cuore raffy! 😀
Mi sono innamorata di questa torta assaggiando la versione originale in Germania e devo dire che grazie alla tua ricetta ne ho preparata una altrettanto buona!
Davvero ottima e complimenti per tutte le altre ricette che sto avendo modo di provare! Un saluto, continua così 🙂
sìsì! 🙂
Ele devo farla con farina normale.. devo usare in totale 60 grammi?
ciao tina, io ho usato quelle sciroppate! 🙂
Ciao sembra buonissima la proverò sicuramente, una sola domanda ma le amarene di che tipo sono? sono quelle fresche o sotto spirito o sciroppate?
Grazie mille in anticipo
prego rosalia! 🙂
fa venire l’acquolina in bocca…..la provo, e poi e senza glutine, quello che fa per me! grazie Elena!!
stellina puoi usare le stesse dosi e fai cuocere un po’ in piu’, con un risultato piu’ alto! 🙂
Ciao.. usando uno stampo da 20.. devo dimezzare le dosi?
silvana potresti farla o il giorno prima e la congeli, oppure la chiudi in una tortiera e la metti in una busta con le bottiglie di acqua congelate che mantengano il freddo! 🙂
grazie mille,x questa ricetta,lo voglio fare x domenica 31 che vado con tutta la mia famiglia a fare un picnic.ti prego come posso fare,x non fare sciogliere la panna.aspetto la tua risposta grazie
grazie mille x questa ricetta,la voglio fare x domenica 31,che andiamo a fare un picnic,ti volevo chiedere se la faccio la mattina,e poi la devo portare x mangiarla a pranzo,come posso fare,x non far sciogliere la panna’ti prego,rispondimi,grazie.
no no ymma, devi mettere prima i tuorli e dopo gli albumi montati a neve. 🙂
Ciao stavo navigando sul tuo sito,e ho visto questa torta scusa la mia ingoranza ma devo,mettere solo il tuolo dell’uovo?