Colomba di Pasqua







40 min

60 min + riposo

2
La colomba di Pasqua è un dolce delle feste, molto morbido dalla tipica forma di colomba, ripieno di canditi e ricoperto di mandorle e zuccherini. Il procedimento per preparare la colomba di Pasqua in casa non è difficile, ma richiede parecchio tempo, circa 24 ore. E’ consigliabile iniziare a preparare la colomba di Pasqua il sabato, se non addirittura il venerdì (onde evitare di impegnare il forno per troppo tempo proprio il giorno di Pasqua ;) ).
Visto che a casa mia i canditi non piacciono a nessuno, li ho sostituiti con gocce di cioccolato e mandorle. :) Ma passiamo ora alla colomba pasquale. ;)
Ingredienti per la colomba di Pasqua
- 900 g di farina manitoba
- 10 g di lievito di birra fresco
- 75 ml di acqua
- 200 g di burro
- 320 g di zucchero
- 310 g di latte a temperatura ambiente
- 70 g di panna liquida
- 1 uovo
- 5 tuorli
- 30 g di zucchero a velo
- 65 g di farina di mandorle
- 1 bustina di vanillina
- 5 g di sale
- buccia d'arancia grattugiata
- 250 g di mandorle intere
- 130 g di gocce di cioccolato
- Per la glassa della colomba:
- 50 g di farina di mandorle
- 100 g di zucchero
- 30 ml di acqua
- 1 albume
Ciao Elena ho una domanda da farti, io ho comprato lo stampo antiaderente a forma di colomba devo ungerlo prima di mettere l’impasto? E poi ho timore che la glassa rimanga tutta attaccata allo stampo, tu che pensi? Grazie e Buona Pssqua!
ne sono felicissima serena! 😀
L’ ho fatta ieri per provarla e poi farla per i cesti di Pasqua, ottima ricetta e’ venuta benissimo, considera che e’ già finita!!!
devo iniziare ad armarmi anche io di lievito madre mi sa! 🙂
Successone.. per la prima volta che mi cimento a prepararla.. anche io come Barbara pensavo venisse più soffice.. la prossima volta proverò con il lievito madre..
barbara ci vorrebbe il lievito madre per farla venire ancora piu’ soffice! magari la prossima volta puoi provare a cuocerla leggermente di meno! ^_^
ciao…la ricetta della colomba e’ fantastica!!! Come prima volta ne ho preparate ben quattro:) L’ aspetto e’ veramente bello e anche il sapore e’ buono… Volevo pero’ chiederti se e’ normale che il risultato finale sia una colomba molto compatta e nn soffice come quelle industriali? Un bacio e tanti auguri di Buona Pasqua!!!!
sìsì gerarda! 🙂
paige secondo me se la usi liquida puoi scongelarla tranquillamente, magari è da montata che puo’ dare problemi! 🙂
Un consiglio, hai mai congelato la panna? Me lo chiedevo perchè in freezer ho ben due mezze confezioni di panna..mi era avanzata e l’ho congelata. Pensavo di scongelarne una e usarla per la colomba ma sinceramente non ho mai lasciato la panna a scongelare a temperatura ambiente, dici che è buona o faccio prima a comprarla? 🙂
Cara Elena,
volevo sapere se posso utilizzare la panna per dolci anzichè liquida perchè dove abito nei supermercati e nei negozi alimentari non la vendono.
Cordiali saluti
Dina
stellina non so se il motorino dello sbattitore resiste! 🙂 allora, la cosa che puoi preparare prima è sicuramente la pastiera, anche 3-4 giorni prima! poi casatiello dolce (che di per se’ è gia secco, quindi non è un problema). poi il casatiello salato (fino ad un paio di giorni prima) ed infine la colomba, la piu’ delicata, che ti consiglio di infornare al massimo il giorno prima.
casatiello e colomba vanno conservati interi, ben chiusi! 🙂
Scusami Ele.. nella lista va aggiunto anche il casatiello dolce..
Aspetto un tuo consiglio..
Ele.. mi serve un tuo consiglio urgente.. Devo peparare il casatiello, la pastiera napoletana e la colomba.
Quale posso preparare per prima per il pranzo di Pasqua?
Una di queste prelibatezze potrebbe iniziare ad indurirsi?
Quando e cosa mi dici di preparare pre prima?
Tipo.. se domani sera inizio la preparazione della colomba.. rischio che diventa dura domenica?
Grazie di tutto.. e soprattutto sei sempre gentilissima..
Invece di usare olio di gomito posso usare le fruste a spirale?
ciao umberto, grazie! sì, ho usato solo 10g di lievito, per questo i tempi di lievitazione sono così lunghi! 🙂
Scusami mi confermi che la quantità del lievito di birra totale è 10 grammi?
La spinta del lievito non è lineare,come può coprirti una così piccola quantità per tutte quelle ore? Il sito è stupendo.
Umberto
esatto! 😉
Grazie mille 🙂
Ah sono da kg! Quindi devo dimezzare per farne una sola..
paige mi sa che erano due stampi da 1kg! sì la farina di mandorle sarebbero mandorle tritate e per le scagliette magari puoi aggiungerle poco dopo aver sfornato la glassa, quando è ancora tiepida, quindi fondendosi un po’ dovrebbero poi “incollarsi”! 😀
stellina sono due stampi da 1kg! puoi armarti di olio di gomito e impastare a mano. 🙂
Gli stampi che capacità devono avere?
Se non ho la planetaria come posso optare?