Zeppole di San Giuseppe al forno







50 min

1 h e 30 min

15
Le zeppole di San Giuseppe sono dei dolci tipici napoletani che si preparano il 19 marzo, per la festa del papà; si prepara una base di pasta choux (quindi senza lievito) e si da’ all’impasto la tipica forma “acciambellata”. Una volta cotte, si guarniscono con crema pasticcera e amarene. Questa è la versione al forno, ma sul sito trovate anche altre varianti, come le zeppole di San Giuseppe fritte, al cioccolato e in formato extralarge! Le dosi della crema sono un po’ più abbondanti perchè a me piace farcire le zeppole anche all’interno, anche se la ricetta originale prevede un ciuffo di crema solo sopra.
Sebbene si trovino in tutti i bar e le pasticcerie, io preferisco sempre quelle fatte in casa. Non saranno veloci, ma danno una bella soddisfazione.
Per dare una bella forma, vi consiglio di utilizzare una sac à poche con beccuccio a stella, abbastanza largo, così da mantenere le striature anche dopo la cottura.
Se cercate altri dolci tipici da fare in occasione della festa del papà, potete provare le frittelle di riso, davvero speciali!
E ora vediamo come si fanno le zeppole di San Giuseppe.
Ingredienti per le zeppole di San Giuseppe al forno
- Per la pasta choux:
- 375 ml di acqua
- 150 g di burro
- 30 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 225 g di farina
- 7 uova (se fossero piccole, potete aggiungere anche un tuorlo extra)
- Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 120 g di zucchero
- 70 g di farina o fecola di patate
- 1 stecca di vaniglia
- Per guarnire le zeppole di San Giuseppe:
- amarene
- zucchero a velo
ho provato due volte la tua ricetta … ma appena cotte al forno sono gonfie poi si sgonfiano …..:-(:-(:-( ….sai dirmi dove sbaglio?
ciao alessia! magari le puoi fare leggermente piu’ piccole e farle cuocere per piu’ tempo! 🙂
ciao elena volevo provare a fare le zeppole però il mio forno non ha il ventilato,come lo devo impostare?oppure è meglio che le faccio fritte?
ciao margherita, io solitamente non la rimetto sul fuoco, pero’ posso aggiungerlo alla ricetta, nel caso a qualcuno venga un impasto troppo molle! 🙂
Ieri ho provato a fare le zeppole … un disastro. Ho seguito passo passo la ricetta, dopo aver messo la farina è rimasto tutto liquido. Poi girando su altri siti ho scoperto che forse nella ricetta illustrata manca un passaggio. Dopo aver messo la farina bisogna rimettere il tutto sul fuoco (così poi diventa un impasto compatto). Fatemi sapere che voglio riprovare
matilde ben chiuse in frigo, anche se credo tu abbia gia’ fatto! 😀
Ciao,purtroppo per mancanza di tempo pensavo di prepararle stasera e di farcirle come le conservo?
grazie anna! 🙂
le provero anche io sono buone
ne sono felicissima domenica! 🙂
le ho fatte meta fritte e meta al forno con lo stesso impasto sono venute ottime ho fatto anche i bigne era la prima volta e non ero mai riuscita a farli si sgonfiavano sempre e stata una vittoria farli
simona aumenta leggermente la farina, così dovrebbero venire piu’ asciutte, o falle un po’ piu’ piccole! 🙂
Ciao Elena, ho provato tutte le temperature, naturalmente più basse, ma niente….esternamente vengono bene, ma all’interno sono sempre umide, in alcuni casi anche crude…hai altri suggerimenti da darmi? Non vorrei arrendermi…
vai tranquilla, basta conservarle ben chiuse! 🙂
Ciao elena possono essere preparate il giorno prima? Vorrei Farle un giorno in anticipo 😀 o diventano dure ?
ciao simona, la prossima volta puoi abbassare un po’ la temperatura e una volta cotte, le lasci asciugare in forno con lo sportello un pochino aperto! 🙂
Ciao Elena, ho provato a fare le zeppole: esternamente sono venute bene, non si sono sgonfiate una volta terminata la cottura, ma, quando le ho aperte, praticamente erano crude…cosa può essere successo? Ho seguito i tempi e le temperature da te indicati…
figurati! ^_^
Grazie:) gentilissima come sempre 🙂
penso di sì marina, al massimo puoi fare una prova con una sola zeppola e vedere se riesce! 😀