Casetta di pan di zenzero







10 min

2 ore + riposo

10
La casetta di pan di zenzero è un dolce di Natale davvero particolare, formata da un impasto molto speziato e di colore scuro, che viene decorato con ghiaccia reale, caramelle, cioccolatini e via dicendo!
So che in commercio se ne trovano di “prefabbricate”, tipo quella ikea, ma volete mettere la soddisfazione i preparare dall’inizio la vostra casetta di pan di zenzero? Io vi do il tutorial per crearla, magari insieme ai vostri bambini, dovete solo armarvi di pazienza, ma vedrete che il risultato sarà talmente bello che quasi vi dispiacerà mangiarla! :)
Magari se preparate la vostra casetta, potete condividere la foto sul gruppo facebook di Gnam Gnam, in modo da farla vedere anche agli altri!
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per la casetta di pan di zenzero
- 600 g di farina
- 2 uova
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero
- 160 ml di melassa (che potete sostituire con il miele)
- 5 g di lievito per dolci
- 2 g di cannella
- 3 g di zenzero grattugiato
- 4 chiodi di garofano tritati
- 1 pizzico di noce moscata
- 10 g di cacao
- Per la decorazione:
- 400 g di zucchero a velo
- 2 albumi
- succo di limone (qualche goccia)
- coloranti alimentari
- caramelle confettini e qualsiasi altra cosa possa piacervi per decorare la casa
Come fare la casetta di pan di zenzero
![]() Lavorate il burro e lo zucchero. | ![]() Aggiungete le uova, sempre a temperatura ambiente. |
![]() Aggiungete la melassa. | ![]() In un’altra ciotola mescolate farina, cacao, lievito setacciati e spezie. |
![]() Unite i due impasti | ![]() e lavorateli fino ad ottenere un composto omogeneo. |
![]() Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per almeno quattro ore. | ![]() Nel frattempo ritagliate le forme sulla carta da forno. In foto vedete a sinistra la facciata, in basso la parete e sopra il tetto; numeretti corrispondono ai centimetri. Dovrete ricavare due pezzi per ogni forma (due facciate, due lati e due pezzi del tetto). |
![]() Stendete il pan di zenero su un piano infarinato, poggiate le forme e ritagliatele. | ![]() Mettetele su una teglia rivestita di carta da forno e ritagliate le finestre e la porta (su una sola facciata la porta, chiaramente ;) ). Se ci fossero tracce di farina, spennellate con un po’ di latte. |
![]() Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 10-15 minuti. Non vi preoccupate se vi sembreranno morbidi una volta sfornati i vari pezzi, quando si raffredderanno diventeranno piu’ duri. :) Preparate la ghiaccia reale. Iniziate a montare gli albumi. | ![]() Aggiungete a piu’ riprese lo zucchero a velo, continuando a montare. |
![]() Alla fine aggiungete le gocce di limone e mescolate. | ![]() Se la ghiaccia reale risultasse troppo liquida, aggiungete un altro po’ di zucchero. Potete utilizzarla bianca o colorarla a piacere! Decorate i vari pezzi della casa a piacere. Qui vedete il tetto |
![]() e le altre parti. | ![]() Ora unite i pezzi laterali con la ghiaccia, ed incollateli al vassoio, sempre con la ghiaccia, facendovi aiutare da qualcuno possibilmente! E mettete tazze e bicchieri per lasciarli asciugare; io ho aspettato per sicurezza 4 ore, meglio avere un po’ di pazienza piuttosto che veder crollare la vostra casetta. :D |
![]() Una volta he vi sarete assicurati che la casa regge, attaccate il tetto, mettendo sempre uno strato abbondante di ghiaccia. | |
![]() Ed eccovi la mia casetta di pan di zenzero! |
Io ho spalmato la ghiaccia anche sul vassoio ed ho fatto un pupazzo di neve ricoprendo dei marshmallows, sempre con la ghiaccia. :)
è un dolce veramente bello per natale rende + calde le feste in famiglia
Il pan di zenzero ho provato a farlo ieri impastandolo però come una frolla normale.Il tempo di passaggio in frigo è stato solo di un’ora e si è steso benissimo senza farina.
Non so se come consistenza e come l’originale(duretto e croccante)pero’i miei biscotti sono venuti molto buoni e aromatici anche se ho messo del miele di acacia al posto della melassa.
maria se hai usato la ghiaccia è molto molto strano, si secca quasi subito! :S
ciao, io l’anno scorso ho provato a farla, ma i pezzi nn si assemblavano… come toglievo bicchieri e quant’altro avevo messo x farla mantenere, si apriva e cadevano le pareti….consigli x favore!
clara ma hai messo l’impasto in frigo una notte? magari falla cuocere un po’ in piu’. 🙂
Come hai fattO?Brava tranne l’unica cosa che era molle…:(peccato…xò è buonissima…
doveva essere molto suggestiva. 🙂 io sto pensando di fare un’arca di noè. non so ancora come, ma lo farò. 😀
Che bella! la mia mamma (che ha origini oltroceaniche) me la faceva sempre quando ero piccina, poi la tenevamo durante tutte le feste di Natale e puntualmente non se la mangiava nessuno, era solo decorativa! se ti posso dare un’idea noi dentro ci mettevamo una lampada, le finestre (e credo anche la porta) erano aperte, così si vedeva la luce da dentro. nel giardino mettevamo sempre uno steccato e l’albero di Natale 🙂
Un’altra variante… un anno invece della casetta abbiamo fatto un trenino!
l’ho fatta x il compleanno di mia figlia di 4 anni che l’a compiti ieri…..contentisssima..quasi quai non la voleva tagliare
basta solo un po’ di pazienza. 😉
COMPLIMENTI,IO NON CI RIUSCIREI MAI,A FARE UN SUMILE CAPOLAVORO.
mimi: sì sì, si è tolta tranquillamente. 🙂
tere: detto da te ha un valore particolare per me. già sai. 🙂
brava piccerè,è bella e se te lo dico io…
Per curiosità.. poi la ghiaccia s’è levata dal vassoio? 😀
Io ci provo ora. Non ho una notte a disposizione, spero basti qualche ora del freddo invernale.. :S
milla: erano zuccherini. 😛
Ce la potrò mai fare?????
E’ splendida!
ma che artista! e poi sono richieste anche doti da muratore.. 😀
ma i pallini sul tetto come li hai fatti?
baciotto!
ooo *_______________* !!!
BRAVA!!!!
6 UN’ARTISTA MANCATA!!!!
Che bella!!!
Ci hai messo anche il cane ed il gatto!!
Troppo brava.
ciao