Migliaccio






1 h e 20 min

20 min

10
Il migliaccio è un tipico dolce napoletano a base di semola e ricotta, che si prepara a Carnevale. Il nome si deve al fatto che una volta era preparato con farina di miglio, oggi sostituita con la semola.
Il migliaccio napoletano può essere preparato il giorno prima per poi essere mangiato a Carnevale, dopo aver riposato tutta la notte. In questo modo diventa ancora piu’ profumato e saporito.
La ricetta del migliaccio di Carnevale, come tutte le ricette tradizionali, si presta a tutte le varianti che ogni famiglia mette in pratica: chi ci aggiunge gocce di cioccolato, chi i canditi, io lo preferisco semplice. :)
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per migliaccio
Come fare migliaccio
e’ la prima volta che lo faccio sembra che sia tipico della Campania,lo so perche’ sto facendo una ricerca sulla Campania e devo portare una ricetta a scuola!(questa ho scelto)
ciao raga!io sto provando a fare questo migliaccio,ma non sembra cosi’ facile!
pauline: le mie dosi sono un po’ diverse, xkè dopo vari tentativi si arriva alla ricetta personale….: 1l di latte, 150gr di semolino,7oogr di ricotta di pecora, 8 uova, 400gr di zucchero, 1cucchiaio di sugna, buccia e succo di 1 limone e di 1 arancia, un pizzico di cannella, un po’ di cedro candito e un po’ di Strega.Sono 3 anni che lo faccio così.
anna: grazie per questa panoramica culinaria. 😀
pauline: la ricetta che faccio da sempre ha queste dosi. 😉
scusa ma 750 grammi di zucchero non sono troppi??
lo sapete perchè si chiama migliaccio? è un dolce medioevale e si faceva con la farina di miglio. la mia ricetta è un po’ diversa nelle dosi,io la arricchisco con buccia grattugiata di arancia e limone, cannella, cedro candito…e…ricotta di pecora!vi assicuro che non puzza!!!! è un po’ come la pastiera. Qui nel Sannio si fa anche il migliaccio salato, che assomiglia ad una frittata di spaghetti arricchita con salame e formaggio fresco, oppure ad un timballo di tagliatelle…ce n’è per tutti i gusti! ciao
ne sono felice dorys. 😀
SEI STATA LA MIA SALVEZZA;NON IMMAGINAVO DI TROVARE QUESTO DOLCE DI CARNEVALE AL PC
ciao sei satata di grande aiuto. ho seguito la tua ricetta, non immaginavo di poter trovare questo dolce di carnevale ero senza speranze MI HAI SALVATA PERCHE MI TROVO IN GERMANIA; AVEVO OSPITI CAMPANINI E LO DESIDERAVANO UN BACIO DORYS
uaehaeuaehuea flavia. :°D
:**
Ah beh, se ad occhio risulta più bello, al diavolo le tradizioni reiventiamo sto migliaccio…io ci aggiungerei una base di pan di spagna, sosttuirei la semola con un pò di crema chantilly, metterei qualche fragolina… uhhhhh ma così ho fatto la torta panna e fragole! che disastro!
guarda asiul che il migliaccio si fa senza pasta frolla. se ti fa senso non farlo proprio, fatt na crostata. 😉
provate a fare sotto la pasta frolla ad occhio vi risultera’ piu’ bello. quello illustrato in queste immagini fa un po’ senso
si, ma se aggiungi il cioccolato e la pasta frolla stai facendo un altro dolce e non il migliaccio 😉
il migliaccio napoletano e ancora piu buono se si aggiunge all impasto dei pezzetti di cioccolata fondente e si riveste la teglia con pasta frolla prima di versare l impasto.
Lo feci per carnevale, e per dirlo il mio compagno che era buono……ce ne vuole! Grazie mille
uaehaeuhaeuaeheau
crocchè in realtà ne ho fatto uno enorme e un altro piccolino. devo mettere le foto. non ho fatto in tempo a fotografare una fetta, l’hanno divorato. :\
cmq la lasagna l’ho fatta, appena ho un minuto per respirare, la posto. 😀
:*
date le proporzioni degli ingredienti mi aspettavo di trovare 1 cosa enorme…e invece…tra 1 pò superrai mia nonna: credevo che solo lei potesse mettere 10 UOVA in un dolce solo!!!! :-))))
ele, ma a quanto si dice da me, a carnevale si mangia la lasagna…tu quando la fai?come faccio ad imparare altrimenti??? jamm, a faticà!
anche io preferisco chiacchiere e sanguinaccio. 😛
Mia mamma lo prepara sempre per Carnevale…io preferisco le chiacchiere e sanguinaccio pero’..kisses,mirtilla