Macarons au chocolat







15 min

60 min + riposo

20
I macarons sono dei dolcetti a base di farina di mandorle, zucchero ed albumi (che ricordano molto le meringhe) farciti con creme ai vari gusti. A seconda del sapore, potete abbinare un colore, vi basterà mettere un paio di gocce di colorante in pasta durante la preparazione dei gusci di macarons.
Visto che era la prima volta sono andata sul classico: macarons al cioccolato. Quindi i colori non sono tutta ‘sta fantasia, anzi; ma la prossima volta potrò sbizzarrirmi di più. :P
I macarons vi daranno tanta soddisfazione, vi basterà avere molta pazienza e non andare di fretta. :)
Con queste dosi vengono circa 40 gusci, quindi 20 macarons. :)
Ingredienti per macarons au chocolat
- 125 g di farina di mandorle
- 200 g di zucchero a velo
- 3 albumi (meglio se vecchi di qualche giorno e a temperatura ambiente)
- 40 g di zucchero semolato
- 2 gocce di colorante in pasta marrone
- Per la farcitura:
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 ml di panna di latte
Come fare macarons au chocolat
la caratteristica è proprio la loro estrema dolcezza, tipo meringhe! non mi avevi detto il fatto della ventilazione, mi sa che è proprio quello il problema perchè in realta’ devono asciugarsi, non cuocersi. mi sa che con il forno statico si sono cotti, e con tutto quello zucchero sono diventati appiccicosi! 🙂
ciao elena, grazie della dritta.
sono riuscito con grande fatica a staccarli quasi integri dopo due ore di congelatore…
ma cosa dici se lo zucchero semolato lo rimuovo del tutto, essendoci già tantissimo zucchero a velo?
credi sia necessario integrare ulteriore zucchero se tolgo il semolato? potrei lasciare i chiari d’uovo senza zucchero e montarli così…?
una volta finiti sono rimasti di consistenza un po’ troppo collosa e appiccicosa, causa forse anche del fatto che non ho usato la ventilazione ne forno (perché è vecchio e perde molta temperatura se aziono le ventole)?
ciao ric, forze lo zucchero semolato è finito sul fondo e si è attaccato. prova a sostituirlo con la stessa quantità di zucchero a velo! 🙂
ciao, ho provato la tua ricetta per farli al cioccolato, sembrava tutto a posto, quando invece non riuscivo a staccare i gusci dalla carta da forno: dopo averli cotti erano praticamente incollati, lo zucchero dell’impasto pare non essersi solidificato. li ho lasciati raffreddare quasi tre ore ma niente… poi ho provato a metterli una notte in frigo sperando si solidificassero ma non riesco ancora a staccarli senza che si distruggano perdendo la forma…
ultimo disperato tentativo: li ho messi nel congelatore, sperando che lo zucchero diventi solido una volta per tutte e così io li possa staccare.
sai dirmi come mai è successo questo problema, così da evitarlo la prossima volta?
grazie.
emauela forse dovevano riposare un po’ di piu’, a volte dipende anche dall’umidità che hai in casa! 🙂
sono venuti buonissimi,ma si sono crepati un po’ in superficie.Cosa avro’ sbagliato?ho fatto riposare i macarons prima di infornarli
‘
anna lo zucchero semolato sarebbe lo zucchero normale, quello bianco granulare. la farina di mandorle la trovi nei negozi di articoli per dolci, ma anche nei supermercati, solo stai attenta a controllare che sia farina di mandorle al 100% e non addizionata con zucchero. 🙂
l’hai scritta molto bene e con le foto cosi dettagliate non sembra neanche difficile da fare!! penso proprio che la proverò! piu che altro mi viene il dubbio per la farina di mandorle e lo zucchero semolato… nn saprei dove acquistarli!
scusami dona, ma non so cosa intendi! io da qui non ho fatto niente! 😀
potete rimuovere questa ricetta dei macarons al cioccolato che ho nel mio diario su facebook e che dopo molti tentativi pere toglierla e’ ancora li? grazie
non riesco piu a togliere questa ricetta dal mio diario su facewbook .Potete aiutarmi voi e la togliete grazie ! io le ho provate tutte senza successo! ringraziandovi
fammi sapere! 😀
bella ricetta e praticabella e speriamo buona. 🙂
grazie per il consiglio. 🙂
Vanno cotti in forno statico non ventilato 😉 per chi non li ha mai cucinati è un errore comune 🙂 comunque sia la ricetta mi piace molto quindi la utilizzerò!
Strepitosi ma difficilissimi da preparare, complimenti a chi di voi ci è riuscito. A roma conosco solo una pasticceria che li propone e devo dire che tutte le volte che ci passo faccio il pieno…mille gusti e mille colori..alla frutta, al cioccolato, al caffè, sono uno più buono dell’ altro, un vero attentato alla dieta! ahah
ho fatto i biscotti macarrons e sono buonissimi, complimenti
mi e´piaciuta molto la vostra ricetta complimenti
cinzia questi non sono i veri macarons, o megliio, non è questo il loro aspetto, dovrebbero essere lisci. infatti devo ancora migliorare. 😛
Non avevo mai sentito parlare di macarons… questa è la prima volta che vedo cosa sono… mi hanno incuriosito molto e penso che qualche giorno proverò a farli. Certo non verranno come quelli tuoi ma tentar non nuoce. Farò contenti i miei nipoti!