Torta di fragole






50 min

1 h e 30 min

12
La torta alle fragole con la panna è uno dei miei dolci preferiti, nonché la torta di compleanno che preparo ogni anno per mio padre, che la preferisce di gran lunga a quelle al cioccolato.
E’ una ricetta facile, anche se non proprio veloce, ma fa sempre la sua figura, anche con una decorazione semplice come quella che vedete qui.
Per la farcia ho scelto della crema pasticciera resa un po’ più soffice dall’aggiunta di panna montata. Se preferite, potete dare un’occhiata alla torta di fragole e ricotta oppure a quella con crema al mascarpone. Per un tocco in più aggiunge un velo di marmellata di fragole sul pan di spagna e non sottovalutate l’importanza del succo di fragole per la bagna: la rende davvero speciale!
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per la torta di fragole
- Per il pan di spagna:
- 6 uova grandi
- 180 g di zucchero
- 240 g di farina
- buccia di limone grattugiata
- Per la farcitura e la guarnizione:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 130 g di zucchero
- 70 g di farina o fecola di patate
- buccia di limone o baccello di vaniglia
- 200 ml di panna
- 200 g di fragole
- Per la bagna:
- 200 ml di acqua
- 50 g di zucchero
- buccia di limone
- Per ricoprire e guarnire la torta di fragole:
- 300 ml di panna
- fragole
- cioccolato o altro a piacere
Come fare la torta di fragole
![]() Separate tuorli ed albumi. Lavorate i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. | ![]() Aggiungete metà della farina e la buccia di limone grattugiata. |
![]() A parte montate gli albumi | ![]() ed uniteli all’altro composto in tre volte, incorporandoli con una spatolina, delicatamente, con un movimento dal basso verso l’alto. |
![]() Aggiungete la restante farina poca alla volta, incorporandola sempre con la spatola. | ![]() Versate il composto in una tortiera del diametro di 24 cm, imburrata e infarinata. |
![]() Cuocete il pan di spagna in forno preriscaldato statico a 180° per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino! | ![]() Passiamo ora alla crema diplomatica: Scaldate il latte con la sbuccia di limone o la stecca di vaniglia. In una terrina lavorate tuorli e zucchero. |
![]() Aggiungete la farina o la fecola setacciata (e se necessario un po’ del latte, non eccessivamente caldo). | ![]() Una volta amalgamato il tutto, aggiungere il latte rimanente, senza smettere di mescolare. Versare tutto il composto in un pentolino (magari filtrandolo con un colino) e porre sul fuoco a fiamma bassissima, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno o una frusta per evitare che la crema si attacchi e formi grumi. |
![]() Continuare a cuocere, sempre girando, finchè la crema non si addenserà. Ci vorranno circa 10 minuti. A questo punto versare la crema in una terrina e lasciare raffreddare. Per evitare che si formi la pellicola in superficie, mettete qualche fiocchetto di burro o della pellicola a contatto. Mentre i vari ingredienti si raffreddano, pulite le fragole eliminado il picciolo e tagliatele a pezzetti. Eliminate il picciolo dalle fragole, pesatene la quantità prevista dalla ricetta e tagliatele a pezzetti. | ![]() Mescolatele con un paio di cucchiai di zucchero e lasciate riposare, così che possano rilasciare il proprio succo. |
![]() Ora potete montare la panna (sia la panna che il contenitore dove la montate devono essere ben freddi). Se usate la panna di latte, aggiungete un paio di cucchiai di zucchero a velo, prima di montarla. :) Incorporare delicatamente la panna alla crema | ![]() usando una spatolina o un cucchiaio, facendo un movimento dal basso verso l’alto. Mettete in frigo fino al momento di usarla. Preparate lo sciroppo per bagnare il pan di spagna scaldando l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Fate bollire un paio di minuti, spegnete e togliere la buccia di limone. Lasciare raffreddare ed aggiungete il succo delle fragole. Tagliate il pan di spagna in due o tre parti (dipende da quanto vi è venuto alto!); poggiate il primo disco sul vassoio o un piatto da portata e bagnatelo con lo sciroppo. Per bagnarlo in maniera uniforme, potete usare un pennello da cucina. |
![]() Aggiungete la crema e le fragole tagliate a pezzetti. | ![]() Chiudete la torta di fragole con l’altro disco di pan di spagna e bagnatelo con lo sciroppo. Non dovete usarlo necessariamente tutto! :) |
![]() Montate la panna per copertura. Rivestite la torta di fragole. | |
![]() E decoratela a piacere. :) |
ciao isa! allora, per rendere la panna bella liscia, ne devi mettere uno strato bello alto e poi vai di spatola, la livelli a oltranza, finchè la panna non diventa liscia! 🙂 per i lati..di solito io li catapulto, infatti non metto quasi mai nulla! 😀 😀
Realizzata.Dopo 15 anni in cui nn preparavo una torta di “pasticceria”.Buona buona buona,delicata e golosa.L’unica difficoltà l’ho avuta ieri per la decorazione.non è stato facile ricoprirla con la panna perchè non è semplice renderla liscia come la tua.ma come hai fatto a tirare la panna così liscia? e poi che fatica mettere le codette colorate sui bordi laterali.io ho inclinato leggermente la torta per farceli cadere sopra.sai che dovresti realizzare un mini tutorial su come si decorano e guarniscono le torte con la panna, zuccherini & co.?ci vuole proprio uno dei tuoi video…
dai non deludere questo esercito di aspiranti pasticcere/pasticcione 😉
Grazie Elena mi hai salvato!!!avevo paura di non aver capito bene e temevo che bagnando il disco esterno ed aggiungendo la panna mi si sarebbe spappolato!!! giovedì (la festa è mercoledì sera) ti farò sapere com’è andata…incrocia le dita per me sono 15 anni che non faccio una torta di compleanno con decorazioni in panna…speriamo che nn mi tremi la mano con la sac a poche!
ciao isa! io ho messo il disco e l’ho bagnato, poi farcia, poi disco e poi bagnato nuovamente, prima di glassarlo! visto il caldo ti consiglio la panna vegetale, puoi tranquillamente fare le decorazioni prima, così in frigo la panna si rassoda! 🙂
Una domanda Elena: devo realizare questa torta domani per il compleanno del mio piccino. Ma quando dici di bagnare l’ultimo strato e di posizionarlo sulla restante torta, intendi di bagnare la parte interna dello strato o quella che poi verrà glassata con la panna montata (quindi esterna)?Perchè così scritto sembrerebbe che dobbiamo bagnare lo strato interno e poi non bagnare quello esterno ma procedere subito alla glassatura…mi aiuti per favore!!!Grazie
Qui a Torino in questi gg è molto afoso per la guarnizione esterna ritieni meglio usare la panna vegetale?E le decorazioni con la panna posso farle già domani o dopo domani prima di servire la torta?
fammi sapere! 🙂
Ha un aspetto delizioso e dev’essere buonissima. Devo provare 🙂
barbara no il lievito non c’è! non è che le uova erano troppo piccole o si sono smontate mentre le incorporavi all’impasto? 🙁
Sto’ facendo la torta.Ma il lievito non c’è?E’ venuta bassissima, come faccio a tagliarla?
grazie erika! 😀
ok grazie 😉 ho fatto la nutellotta bianca qlk giorno fa….spettacolo!!!!
erika ti conviene metterlo sulle singole fette, perchè è molto liquido e ti colerebbe ovunque. 🙂
CIAO,HO PROVATO TANTE TUE RICETTE E SN SEMPRE RIUSCITE BENE, MI FIDO SOLO DI TE!!!! CHE NE DICI SE PER LA COPERTURA METTO LA COULIS DI FRAGOLE SOPRA LA PANNA??? CIAO, ERIKA
sonia: io pelo la buccia usando un pelapatate (in modo da farla sottile e non prendere la parte bianca). la lascio bella grade insomma, e uso quella di un limone intero. poi filtro lo sciroppo con un colino, in modo da togliere la buccia. 😀
martina: grazie! 😀
oriana: sono felice tu abbia scelto tante ricette dal sito! 🙂 e grazie per la pubblicità! 😀
Elena sei grande! Ieri ho fatto la festa di compleanno di mio figlio ( 5 anni), ho fatto la tua torta di fragole, i muffin al cioccolato e quelli alle fragole, poi per i genitori il plum cake al prosciutto e fontina ( tu hai messo gorgonzola con le varianti) e la quiche di carciofi, tutto buonissimo! Non è stato facile perchè era la prima volta che facevo tanto assieme ma è riuscito tutto grazie alle tue perfette spiegazioni! Passerò parola e ne farò altre. Grazie mille!!!
è venuta buonissima ma soprattutto belissima
ciao elena…solo una cosa:ma la buccia di limone per fare lo sciroppo quanto deve essere??non ho mai bagnato una torta in questo modo
magari la farcitura no, aumenterei solo gli ingredienti del pan di spagna! 🙂
Ciao anche in questo casa dovrei aggiungere la metà di tutte le dosi (pan di spagna, farcitura e bagna) per una teglia da 26??
Eh per te è tanto semplice……..sei un’espetra del mestiere!!!1 ciao un bacio 🙂