Pizza fiocco






55 min

40 min + riposo

8
La pizza fiocco è una delle mie preferite, anche se non proprio il massimo della leggerezza. :P Prevede uno strato di panna, mozzarella, prosciutto cotto e una pioggia di patate. Ci sono due scuole di pensiero per quanto riguarda la ricetta della pizza fiocco, c’è chi la preparara semplicemente con i crocchè schiacciati sopra e ci invece fa cadere a pioggia l’impasto di patate e burro. Io appartengo alla seconda. :D
Se avete l’abitudine di preparare le pizze il sabato sera, vi consiglio di preparare questa pizza davvero particolare!
Buona giornata!
Ingredienti per la pizza fiocco
- 500 g di farina
- 16 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero
- 150 ml di panna da cucina
- 50 g di burro
- 150 g di mozzarella
- 150 g di prosciutto cotto
- 600 g di patate
- 1 olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Come fare la pizza fiocco
![]() Per preparare la pasta per pizze sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Fate riposare un paio di minuti e vedrete che inizierà a formarsi una schiumetta in superficie, segno che il lievito è attivo. | ![]() Setacciate la farina e mescolatele con il sale. Disponete a fontana e mettete al centro l’acqua con il lievito e l’olio. |
![]() Impastate il tutto per qualche minuto e alla fine trasferite su un piano infarinato. Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se risultasse troppo appiccicoso, potete aggiungere un paio di cucchai di farina. | ![]() |
![]() Coprite e lasciate lievitare un paio d’ore (fino a raddoppiamento di volume). Se dopo due ore non fosse raddoppiato, coprite e lasciate riposare ancora. | ![]() Nel frattempo lavate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda con tutta la buccia. |
![]() Fatele cuocere fino a che, infilandovi un coltello, non troverete alcuna resistenza (io le ho fatte cuocere circa 20 minuti da quando l’acqua ha iniziato a bollire). Schiacciatele in una terrina con uno schiacciapatate, aggiungere il burro ed il sale, amalgamando il tutto. Quando l’impasto sarà lievitato, ungete una teglia di circa 30 x 40cmq e stendetevi l’impasto. Spennellate un po’ d’olio e fate cuocere per una quindicina di minuti in forno preriscaldato statico a 200°. | ![]() Togliete dal forno e aggiungete la panna, la mozzarella tagliata a cubetti |
![]() ed il prosciutto cotto. | ![]() Alla fine aggiungete le patate, schiacciandole direttamente sopra, con uno schiacciapatate. |
![]() Spolverate con un po’ di pepe e cuocete in forno, sempre a 200° , per circa 20 minuti, finchè le patate non inizieranno a diventare croccanti. | ![]() Ed ecco la pizza fiocco. ;) |
![]() |
grazie mille …sei stata gentilissima ..la farò al piu presto!!!
ho riaggiunto le foto, non so per quale problema erano sparite. 😀
ciaooooo!!!perche per la ricetta “pizza fiocco” nn ci sono le foto??vorrei provarla ma vorrei soprattutto vedere le foto ..mi potresti aiutare??? grazieeee
fa venire l’acquolina solamente a guardarla dalle foto …
che fame …
se ne può avere un pezzo rele … non virtuale ???
Ho provato la ricetta. Sono stati tutti contenti ,io purtroppo sto sempre a dieta e non l’ ho assaggiata ,ma aveva un profumo da svenire e vi assicuro che non ne è rimasta nemmeno l’ombra.Volevo commentare…. non è importante chi inventa la ricetta.Importante è la passione che Elena ci mette, nel provarle, nel darle , e noi a farle. In tutte le cose soprattutto nel cucinare ci vuole AMORE!!!!!!!!
crocchè posso riutilizzare la tua arringa come spot pubblicitario? 😀
:***************
infatti.non dar peso a certi individui ele, non ti curar di loro ma guarda e passa. anzi se non guardi è anche meglio.
la particolarità delle tue ricette non sta tanto nella loro originalità (come tutti possiamo largamente constatare, sono quasi tutti piatti ben noti!) ma nell’alta qualità degli ingredienti che tu utilizzi, nella grande fantasia e nella tenacia, nella passione e nell’impegno che ci metti e che, te l’assicuro, sono sotto gli occhi di chiunque legga questo blog! ti voglio bene!
a me invece sembra che tu sia un gran maleducato che vuole fare il simpatico, non riuscendoci, tra l’altro. 🙂
ciao ,spero di sbagliarmi ma ho l’impressione ke sei un pò acidella forse è il tuo ingrediente principale
beh, più di dire che era a volla e che la ricetta non era mia, che dovevo fare? mettere il numero di telefono della pizzeria? 😀 non è che volla sia poi questo ombelico del mondo eh. 😀
salve sono il kreatore della pizza fiokko , mi sarei aspettato + pubblicità da questa mia kliente . la pizzeria si trova a Volla in pr. di Napoli. un saluto un bacio venite a provare la pizza quella reale
brava nu’!! 😀
e pensare che non ho il tempo di aggiungerne quante vorrei. :
hey elena!!!!!!Ho preparato la pizza fiocco…che dire?!Buonissima!Devo provarne altre delle tue ricette…ma resterò sempre indietro visto ke nn fai altro ke aggiungerne delle altre!BRAVAAAA!
ueaheaueheuaheu
per il momento elena da la ricetta, zia wilma cucina e sabrina mangia. 😀
anche se come nome suona meglio quello che avevi proposto tu. 😀
:*
Mi piacerebbe prendere il treno,assaggiare quanto più è possibile e tornare indietro
portandoti via con me(sul lago)in un grande ristorante intitolato “ELENA CUCINA E SABRINA MANGIA!!”
BACI SABRINA
fammi sapere cosa ne esce. *_*
ele, è quello il problema…
ci credo…
e se provo qua è già bello lo stock 😀
la settimana prossima ke torno a casa mia provo 😀
ale, fidati sono ottime. 😀
No No non smettere di scrivere ricette per le pizze, sono sempre buone e ben accette!!! Complimenti per le ricette, tutte da provare CIAO!
elenaaaaaaaaaaaa
m stai facendo venì fame con tutte ste ricette…
anche se devo provare 😀
un bacio