Come utilizzare la tajine

La tajine è una pentola tipica del nord Africa, ed in particolare del Marocco, che ha una forma davvero singolare: una base dove vengono disposti gli alimenti (e che viene poi utilizzata per portare il cibo in tavola), ed un coperchio a forma di cono. E’ proprio questa forma che aiuta ad ottenere una cottura perfetta: i vapori salgono e si condensano nella parte più alta per poi ridiscendere lungo i bordi. In questo modo le pietanze restano sempre umide e la carne sarà morbida e succosa.
La tajine è in genere in terracotta smaltata, ma nei negozi si trova anche anche in ceramica. Una volta acquistata, potete divertirvi ad usarla anche per piatti di tutti i giorni, non necessariamente quelli etnici.
Se volete acquistarne una, potete dare un’occhiata su amazon, dove ci sono tajine di diversi prezzi e dimensioni, a seconda delle vostre necessità.
Come cucinare con la tajine
La cottura con questa pentola è molto dietetica e gustosa; si pone la base sul fornello a fiamma bassa, preferibilmente adoperando uno spargifiamme che diffonda uniformemente il calore. Potete rosolare gli aromi in poco olio, aggiungere poi carne, pesce o verdure, e chiudere la tajine con il coperchio. A seconda del tipo di alimento, potreste aver bisogno di bagnare ogni tanto i cibi con del brodo o acqua calda, così da mantenere l’ambiente interno sempre umido. Alcuni modelli di tajine possono andare anche in forno o sulle piastre ad induzione.
Primo utilizzo e pulizia della tajine
Una volta acquistata la vostra tajine, dovrete seguire poche regole prima di utilizzarla la prima volta.
- Immergete sia base che coperchio in acqua, per un paio d’ore.
- Togliete dall’acqua e ungete con un po’ di olio extravergine d’oliva, sia la base che l’interno del cono.
- Mettete in forno spento, accendete a 150° e lasciatevi la tajine per due ore.
- Trascorso tale tempo, spegnete e lasciate raffreddare.
- Pulite con acqua calda e utilizzate la vostra tajine
IMPORTANTE: Per una pulizia approfondita non vanno mai usati detersivi, perchè la terracotta li assorbirebbe. Potete invece optare per acqua, limone e bicarbonato, se necessario.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo sui social!
Chi sono

La cucina è la mia passione, il mio hobby e, per mia fortuna, anche il mio lavoro, chiunque mi stia vicino per almeno cinque minuti non può non rendersi conto di quanto sia per me di vitale importanza vivere ogni giorno immersa in profumi, odori e colori provenienti dalla mia cucina. Spero che il mio blog possa essere uno stimolo, per tutte le persone che hanno sempre guardato la cucina solo da lontano, ad avvicinarsi, e a rendersi conto che non esistono persone che sanno cucinare, ma solo persone che amano farlo.