Pasta alla genovese






2 h e 30 min

30 min

4
La pasta alla genovese è un piatto tipico campano a base di cipolle e carne. Pare che il nome derivi non dalla posizione geografica, ma dalle origini della famiglia che la preparò qui a Napoli. :)
La pasta alla genovese richiede almeno due ore di cottura (a meno che non siate provvisti di pentola a pressione :D ) in quanto il risultato finale deve essere quasi una sorta di crema.
Mio padre mi aveva sfidata chiedendomi di preparare la pasta alla genovese come faceva sua nonna; non so se mi sono avvicinata al risultato nonnesco, ma fatto sta che se n’è mangiati due piatti, chiedendomi di rifare la genovese quanto prima. :P
A casa mia abbiamo l’abitudine, quando si fanno ragù e primi con i pezzi di carne, di servire quest’ultima insieme alla pasta. Se volete potete fare così oppure servire la pasta alla genovese e per secondo la carne che avrete cotto insieme alle cipolle. ;)
Ingredienti per la pasta alla genovese
- 320 g di pasta
- 1 kg di cipolle
- 800 g di carne di vitello
- 100 g di carote
- 100 g di sedano
- 100 ml di vino bianco
- olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- pecorino
- sale
- pepe
a. di solito quando non è specificato è fiamma media! 😀 per i tempi di cottura possono variare in base a tante cose: grandezza degli ingredienti, capienza della pentola e via dicendo! 🙂
Ciao Elena,
mi piace tantissimo il tuo sito e le tue ricette, sei gentilissima e rispondi sempre ai commenti, ti seguo sempre 😀
L’unica cosa é che secondo me dovresti aggiungere piú dettagli alle preparazioni, come per esempio che fuoco usare e spiegare meglio i tempi di cottura. Per una principiante come me é difficile senza questi suggerimenti 🙂
Grazie di tutto! 😀
Ottimo,poche varianti rispetto altre. Io conoscevo la versione con marsala(secco) senza carote e sedano (però ci vogliono) ed abbondante parmiggiano alla fine. E’una delizia.Ciao
Deluso. Questo è il mio stato d’animo al cospetto di questa ricetta. Aggiungere brodo o addirittura acqua alla Genovese è un vero e proprio anatema. La genovese si deve cuocere con l’acqua che cacciano le cipolle a fuoco molto lento. Almeno 3 ore! Per le dosi e per gli ingredienti sono d’accordo. Consiglierei come pasta gli ziti spezzati. 😉
Tutto uguale, solo che al posto del vino uso il brendy ….. Nel quale lascio marinare la carne prima di cuocerla !! Che bonta
già! 😉
quando il peccato è puro piacere!
l’unica cosa è che verrebbe piu’ dolce. 😀
è buonissima!!!
potete usare anche le cipolle rosse di Tropea
ciao
de gustibus! 😀
ottima ma preferisco sensa la carne.